Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Gustavo III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, GiuseppeII d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da cui giungono alcuni pezzi all'Aja). Nel 1794 Pio VI acquista il Gabinetto ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] que ce que vit le palais de Venise ce jour là» (3). Il topos andrà vieppiù consolidandosi, da GiuseppeII a Goethe, i viaggiatori e gli osservatori stranieri paiono sommamente attirati da queste caratteristiche della giustizia veneziana. Gusto dell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ad Arianna dormente; Romolo con il trofeo delle armi di Aerone (Reg. ix, 13, 5); la morte di Sofonisba (Casa di GiuseppeII).
Mentre i quadri centrali della parete sono riservati a scene mitiche ed eroiche, a scene di ambiente di vita e di costume ci ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di GiuseppeII, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] rottura di un equilibrio»(25) dopo il ’48, e sanciva il rovesciamento di una lunga tradizione, da Maria Teresa a GiuseppeII, rimasta di fatto in larga misura inalterata per tutta la prima metà dell’Ottocento nelle leggi, nei regolamenti e nella ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'annessione austriaca del 1798 entrò in vigore nel territorio veneziano l'editto di tolleranza emanato dall'imperatore GiuseppeII nel 178110. Nonostante l'editto concedesse soltanto lo svolgimento privato del culto, la comunità raggiunse un primo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] corte ai funzionari milanesi di stretta osservanza giuseppina. Proprio richiamandosi al modello accentratore e statalista di GiuseppeII, Bissingen riuscì ad avanzare una serie di riforme istituzionali per modificare il corpus aristocratico sul quale ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] decreti che stabilivano il limite massimo degli obblighi dei contadini verso i loro signori (v. Macartney, 1969). Le riforme di GiuseppeII si spinsero in qualche modo ancora più in là, sebbene, come sostiene Macartney, non oltre l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ebraica. Nel dominio austriaco tali rapporti vennero regolati in base allo schema predisposto fin dal 1781 dall’imperatore GiuseppeII con l’elargizione delle patenti di tolleranza. Questo atto, il primo a inaugurare la lunga e travagliata esperienza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] i talenti del giovane comprovinciale in occasione del suo viaggio a Vienna, dove si recava con l’ingenuo programma di dissuadere GiuseppeII dalle riforme laiciste. Politicamente fu un fiasco, e ci rimise anche la poesia. Metastasio, per fare la sua ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....