• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1874 risultati
Tutti i risultati [12772]
Arti visive [1874]
Biografie [5881]
Storia [1786]
Religioni [932]
Letteratura [695]
Diritto [492]
Musica [497]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [183]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sarcofago si nota da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro, l'Epifania e , Città del Vaticano 1936, pp. 45, 48, 57, 98; D. R. de Campos, Raffaello e Michelangelo, Roma 1946, cap. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] A. Bagnoli, ivi 1978; L'arte e Siena sotto i Medici, 1555-1609, a cura di F. Scricchia Santoro, Roma 1980; Giuseppe Partini architetto del Purismo senese, Firenze 1981; Rilievi di fabbriche attribuite a Baldassarre Peruzzi, a cura di M. Forlani Conti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] C. Bretécher; Eritreo Cazzulati (1988) di E. Lunari; Franco II e Franco III (1992) di M. Caviglia e S. Disegni. ) e Milady 3000 (1980) di Magnus, pseudonimo di R. Raviola; Giuseppe Bergman (1978), Claudia in Le declic (1982) e Miele in Candid Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] matrimonio di Pedro I con Bianca di Borbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale centro culturale della Castiglia: famosi rimasero i giuochi, i tornei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] latine, mentre egli stesso in un altro passo (VI, 42) e Livio (II, 30) la dicono popolata da Volsci e per questo fatto in lotta con un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] nella Sforzesca di Vigevano, in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXV (1931-32), App. pp. 1-2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia. Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr. Lat., X, p. 565; Th. Ashby, in The Encycl. Britann., XXVII, p. 1033; R. Fonte-a-Nive, Avanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] seguente Tiziano inviò un Cristo in croce dipinto da Orazio a Filippo II; nel 1564 Orazio stesso ricevette 100 ducati per il gran quadro, dei manieristi acclimati in Venezia, specialmente di Giuseppe Porta detto il Salviati. Anche cartacei ritratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , XXVII (1933), pp. 178-82. Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta al confine con la Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali