. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di cui si trova menzione nella storia di Giuseppe (alternantisi con gl'Ismaeliti), in quella di 20/19, semitono vicino alla limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2/ ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Nergal, dio dell'inferno, Kutū, la Cuthah della Bibbia. Là dove i due fiumi, l'Eufrate e il Tigri, si avvicinano maggiormente erano due città importanti: Akkad e Sippar. La prima fu la capitale della dinastia di Agade e fu fondata da Sargon (ora ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per casa discesa da 5,33 a 4,63 negli ultimi quarant'anni.
Circa 3/4 di queste case sono di legno e la maggior parte delle rimanenti di mattoni. Più del 75% delle rurali e circa il 50% delle urbane appartengono a coloro che le abitano.
Ordinamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] museo bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono pure il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, perché ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 33,1 in Slovacchia, 41,9 nella Russia Subcarpatica; il contrasto risulta ancora maggiore se si bada al coefficiente d'aumento annuo per 1000 ab., il quale ad Eger e a Ezstergom. Nel 1785, sotto Giuseppe II, fu creata in Boemia la diocesi di Budějovice ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 100 m. Valli e golfi rappresentano spesso fosse e bacini tettonici, che si succedono da N. a S. in serie aventi direzione EO.: maggiore fra tutti il complesso bacino del Mar di Marmara, profondo 1400 m.; via via più a S. le fosse dei fiumi Bakïrçay ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il nome di cartoni e cartoncini i fogli che sono di peso e spessore maggiori.
Storia.
L'invenzione della carta spetta ai Cinesi. Fu appunto il ministro Gran Consiglio, preceduta da una relazione di Giuseppe Bottai e da un'intensa discussione, nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] biasimarlo per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a valersi d'una lingua straniera, o pregia per viltà d'animo storica e filologica, sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo simultaneo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , Jesus of Nazareth (Londra 1925). L'autenticità del testo di Giuseppe Flavio, Ant., XVIII, 3, 3, ha trovato sempre sia partigiani sia avversarî. La maggioranza, con maggiore probabilità, sostiene una tesi media, di elementi interpolati in un brano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al 1927), e ne comprendono uno con più di 100.000 ab., due con più di 50.000 e 7 con più di 20.000. Delle 10 maggiori città 4 sono nella Sierra, tutte a grande altezza (Arequipa, 58.000 ab., a 2300 m.; Cuzco, 38.000 ab., a 3360 m.; Ayacucho, 25.000 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...