FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ; Il mondo così com’è, 2014), Massimo Carlotto e Giuseppe De Cataldo con Giuseppe Palumbo (Tomka, 2007; Un sogno turco, 2008), Dacia non spinge ad alcun ottimismo. Molti dei personaggi di maggiore successo (in questo la situazione è simile a quella ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] periferici della città (nell'insieme attorno a 36.000 ab.). La maggior parte delle case di Copenaghen vera e propria hanno da 3 a il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe Sarti ma, nonostante il suo tatto e la sua valentia ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] parti. Se prevale l'ordinamento a campo o a parco. allora il carattere generale è più vario, l'estensione è maggiore e possono essere ottenuti effetti suggestivi con la ragionata varietà delle costruzioni e della vegetazione. In molti casi i due tipi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] interessanti la gravitazione e l'inerzia in una teoria geometrica, si trova oggi di fronte a grossi problemi, il maggiore dei quali è forse quello del suo accordo con la meccanica quantistica, fondata, a differenza delle teorie relativistiche, su ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] la più parte al disotto di 2. Notevole è anche la mancanza di centri abitati per larghissime zone e il fatto che, dei maggiori, due soli oltrepassino i 10 mila abitanti e la stessa capitale non tocchi neppure i 50 mila. Di più, solo per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] processuale. In favore di questa teorica (propugnata da Giuseppe Messina) vi sono sicuri argomenti, quali la capacità essere un mezzo di prova, perché una fissazione formale, in misura maggiore o minore, si riscontrerebbe in tutti i mezzi di prova, ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Drake, trascorso fin qui saccheggiando, e insediatosi per poco tempo nella baia di San Francisco o poco più a nord. Qualche maggiore progresso fa nel 1602 lo spagnolo Sebastiano Vizcaíno, la cui novella però d'una gran foce scoperta a 43° N. (?) trae ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] C. stesso, e poi suo nipote Fontenelle, con qualche maggiore particolare, ci dicono che gli esordî poetici del giovane avvocato Rodogune, sugli elementi storici derivati da Appiano Alessandrino e da Giuseppe Flavio, è un'invenzione ex novo di C.; la ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ripete un motivo comune ad altre zone della Grecia (Peloponneso nord-occidentale), ma qui più evidente e di proporzioni maggiori: una serie dl rilievi disposti prevalentemente in senso parallelo alla costa o quasi, che isolano un certo numero di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] ciclo di tempi.
Concerto solista. - I primi concerti solisti appaiono nell'op. 6 di Giuseppe Torelli (concerti musicali, op. 6, Augusta 1698), ma la maggior parte di essi risponde al tipo della sinfonia da concerto (v. sinfonia). Ma già Antonio ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...