– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] il nostro Paese si è confermato come la cinematografia con il maggior numero di premi in questa categoria.
I premi italiani. – cinema, come Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, Paolo e Vittorio Taviani; ma tali premi hanno ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] si trova che in esse la clorofilla presenta, per unità di peso di pigmento, un'attività da 100 a 200 volte maggiore di quella che manifesta normalmente nelle foglie verdi.
Influenza della concentrazione dell'anidride carbonica nell'aria. - Di tutti i ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] ); ma le opere nelle quali il W. lo espresse con maggiore felicità sono il poemetto Musarion (1764-67) e i romanzi colori orientali allora di moda (l'autore, pensando in realtà a Giuseppe II, lo fingeva destinato a un principe della Cina: Voltaire ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] sono quelli prodotti lungo le due sponde del Douro da Oporto fino al mare. Le uve che s'adoprano sono per la maggior parte nere: specialmente la Tinta Francisca e il Morisco Preto; fra le bianche, il Morisco bianco, la Formosa e una Malvasia. La ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] d'oltremare. Colui che ha ricevuto il capitale, d'altro lato, trova il proprio interesse a ritrarre da questo il maggior reddito possibile e, con ciò dà sicurezza al commendante sulla sua operosità e diligenza nel commercio intrapreso. Sicché è anche ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] dei grandi feudali, e tale sua opera gli aveva dato notevoli successi. Ma la partenza dall'Etiopia di alcuni dei maggiori rās nel 1936, ed il passaggio di tutti gli altri dai loro comandi territoriali alla carica di consiglieri del governo generale ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] convertitori a ossigeno (v. tab. 5). Per la gamma di alternative offerte nella carica, il risparmio di energia e la maggiore agibilità in generale, il convertitore a ossigeno ha risposto egregiamente alle esigenze delle siderurgie più giovani e ha ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] dello Stato pontificio.
Fin dal 1708 allo Stato maggiore vennero aggregati piccoli concerti sia per la cavalleria sia elementi che l'anno prima, sotto la direzione del maestro Giuseppe Mililotti, avevano formato la banda della Guardia nazionale; per ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] capolavoro: il titolo è parodistico, rimasto dal tempo in cui B. si dilettava di parodiare i testi biblici; ma, nella maggior parte di esse, ogni elemento parodistico è scomparso: il loro numero doveva essere di 100, quando B. si propose una prima ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] gastro-colico).
Delle varie parti dell'intestino, l'ileo e il digiuno (v. digerente, apparato) sono per la loro maggiore estensione congiunti alla parte addominale posteriore da un mesentere che, nella sua parte media, diviene molto alto e perciò ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...