Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] 15 agosto 1866); ma quindici giorni dopo Francesco Giuseppe gli offrì segretamente la direzione della politica estera dell'Impero austro-ungarico, il B. cercò di promuovere un maggiore avvicinamento fia Vienna e Parigi, declinando nel 1867 l'invito ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] dei centri abitati della provincia tocca i 20 mila ab., e uno solo, la capitale, supera i 10 mila. Per la maggior parte, si tratta di antichi insediamenti, ricchi talora di memorie storiche, ma ormai discesi all'importanza di povere borgate rurali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] di Siracusa, dai Cartaginesi. L'apogeo della loro civiltà è da collocare nei secoli 6° e 5° a.C., allorché i maggiori centri elimi batterono moneta propria, talora, come a Segesta, con leggenda in elimo.
La tradizione antica non parla di una ᾽Ελξμία ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] cui alcune volte la composizione è variata dalla presenza di Giuseppe, dei pastori, o unita alla Natività. Altro intento, semplice e narrativo, segui invece il mosaicista di S. Maria Maggiore a Roma (sec. IV) isolando il Redentore su un ampio ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 1901, 11.268 nel 1921 e 13.451 nel 1931. La grande maggioranza è dedita al lavoro dei campi; esistono 9 borgate minori (tra cui Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva essere una tappa per la pace ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si notano la secolo XVII, in parte demolito, la chiesa di S. Giuseppe (fine del sec. XVII) dell'architetto P. Grimaldi da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] ), ma il 3 maggio anche il 75° corpo d'armata si arrese. Le sinistre, il 2 giugno 1946, contribuirono in modo determinante a dare una maggioranza di 311.584 voti a favore della repubblica (la D.C. ebbe 759.482 voti, il P.S.I.U.P. 601.896, il P ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] il Giovane e di Tiziano, "La Loggia", l'arsenale, il palazzo Paladino e il convento dei francescani. Cittavecchia è la maggiore cittadina dell'isola (ab. 3100), al fondo del vallone omonimo, in mezzo a una fertile conca sul lato settentrionale dell ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] estremità occidentale dell'isola, spingendosi in alto, fin sopra i 500 m. s. m. È questa anzi l'isola dalmata che ha la maggiore estensione del vigneto ed è rinomata per la bontà del prodotto: l'Opollo, vino rosso da taglio, e il Vergava, vino bianco ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] sono da notare soprattutto il pavimento a musaico, opera di maestro Cosma (anteriore al 1227), il ciborio duecentesco dell'altare maggiore, il candelabro per il cero pasquale e la sedia episcopale, opere eseguite intorno al 1263 e recanti la firma di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...