SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parte di madre di Manuel I il Fortunato e, dopo aver preparato il terreno a una propria successione con l'aiuto di un abile portoghese, il De y Enciso), Don Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna di Baviera Neuburg, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] argillosa o marnosa. Questi terreni abbracciano quasi tutta la Russia meridionale e orientale, dal Mar Nero al medio Volga fino la corte di Vienna si decise a cercar l'allenza russa: Giuseppe II si recava a visitare Caterina II nel 1780; nel maggio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] specie per alcune zone, scevra di difficoltà per la natura del terreno e l'inclemenza delle stagioni, ma appunto l'abile e vigoroso italiane transitanti per il Mar Rosso, l'11 marzo del 1870 l'ingegnere Giuseppe Sapeto acquistò dai capi indigeni ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...]
Su 648.153 proprietà agricole, con 175.104.675 ettari di terreno coltivato, censiti in tutto il Brasile nel 1920, per un valore a Montpellier, Domenico Vidal Barbosa, GiuseppeMariano Leal e Giuseppe Gioacchino da Silva, infatuati della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Marcello Piacentini
Giuseppe Dierna
Cristiana Baldazzi
Lionello Lanciotti
Maria Rita Masci
Maria Teresa Orsi
forti delle conquiste del femminismo, portano questa sfida sui terreni estremi, giungendo a prefigurare una condizione di trans-gender ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] all'ovest, più al nord che al sud; terreno fertile, clima temperato. Qui si trovano le migliori città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción Nicolò Canale e suo figlio Giuseppe, a cui si devono parecchie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran parte disboscato, tutto piano e tanto . dei monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., o con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di lo è più che al nord. Nel Kyūshū, ad es., il terreno agricolo è sfruttato per l'80%, nelle regioni del Kwantō e in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . 460), il torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad ovest, la piana spartiacque.
Sull'orlo esterno v'è poi una larga fascia di terreni calcarei del Mesozoico e Cenozoico, che forma la zona prealpina, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da basse ondulazioni del terreno, così che è stato facile collegarli mediante canali, quelli del Mar Nero, eccettuato il fatti d'arme e combattendo poi anche a Lipsia, ove Giuseppe Poniatowski, ferito quattro volte, morì nelle acque dell'Elster. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...