RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] , tre governi a confronto, Roma 2006, pp. 255, 268, 274-276, 282, 313, 315, 319, 321-323, 325 s.; G. Milani, Giuristi, giudici e fuoriusciti nelle città italiane del Duecento. Note sul reato politico comunale, in Pratiques sociales et politiques ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] lezione carraccesca, e concluse l'apprendistato quando il maestro abbandonò la città emiliana alla volta di Roma. Successivamente è ricordato nella bottega di M. Franceschini che, a quanto riportano le ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] (D’Amia - Tenconi, 2012, pp. 28-32).
In collaborazione con Giuseppe Costamagna e gli amici del Cineguf si dedicò al cinema sperimentale e di come Mario Radice, Fausto Melotti o Umberto Milani, perché con le loro opere completassero semanticamente ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di molte delle nel 1865, aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti e Bibl.: Per un primo approccio ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] delle Scuole pie a Roma eseguì un Beato Giuseppe Calasanzio andato distrutto ai primi dell’Ottocento, probabilmente di I. Faldi, Roma 1968, p. 39; S. Susinno, Aureliano Milani e Sebastiano Conca per la Ss. Trinità dei Missionari di Roma, in Bollettino ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] di pittura di Pavia.
Opere. Si segnalano: con Giuseppe Sacchi, Le belle arti e l’industria... (Milano 1832 , Bibliografia degli scritti di D. S. 1815-1841, pp. 373-561; F. Milani, Il romanzo «Oriele o lettere di due amanti», pp. 161-201; C. Repossi ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] con in giuria personalità come Diego Valeri, Stefano Cairola, Giuseppe Cesetti e Carlo Cardazzo, Nino Barbantini e Silvio Branzi, Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] seguito si dedicò alla trascrizione di classici, come mostra il Giuseppe Flavio del Par. Lat. 5060. In parte o interamente . Tarugi, Firenze 1976, pp. 19-29; F. Milani, Repertorio in regesto delle “scritture” conservate nell’Archivio Capitolare ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] l’architettura: gli angeli per la chiesa collegiata di S. Giuseppe di Seregno (1941-42) e le due grandi allegorie in importanti, raccontata talvolta nei suoi aspetti più patetici (M. Milani, Sparisce a Milano l’ultima montagnola, in Corriere della ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] al Museo Etrusco di Firenze. Tale responsabilità, però, gli veniva sottratta poco dopo da L. Schiaparelli e L.A. Milani, dai quali lo dividevano le scelte sui criteri di allestimento del Museo archeologico di Firenze, che doveva riunire i materiali ...
Leggi Tutto