SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] scuola-lavoro per gli studenti delle s. professionali. Fu poi Giuseppe Fioroni, ministro del secondo governo Prodi, a bloccare l’attuazione molto forte, con l’organizzazione di manifestazioni di piazza che misero d’accordo le circa 40 sigle sindacali ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] commessa. È vietato al commissionario di fare operazioni a fido, salvo che sia espressamente autorizzato; se però nella piazza in cui opera sono d'uso termini di fido, egli si presume autorizzato, salvo diversa disposizione del committente. Violando ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] fino alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato il piano della caratteristica "Piazza", che ha nell'estremo E. il Palazzo Civico. Fermo ha un'antica (1511-1688) e ricca biblioteca comunale con Pinacoteca, poi ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] , ibid., 321 (1989), p. 258; Infectious diseases, a cura di P.D. Hoeprich e M. Colin Jordan, Filadelfia 19894; M. Moroni, R. Esposito, F. Di Lalla, Manuale di malattie infettive, Milano 19902; M. Piazza, Epatite virale acuta e cronica, ivi 19904. ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] e nelle chiese della Madonna del Carmine e di S. Giuseppe.
Per l'Ottocento, basti ricordare il teatro comunale, del il Velino e il Nera, e la fontana di gusto recentissimo in Piazza Tacito degli architetti M. Ridolfi e L. Fagiolo, decorata da un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini seminarî, del 1524, ma rimaneggiato fino al 1834.
In Biella-Piazzo, l'unico importante fra gli edifici religiosi è la chiesa di ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] della via principale si succedono gli edifici in parte scavati nella roccia, in parte elevati su terrazze, come, per es., una piazza pavimentata su cui si aprono sale destinate a santuarî e ad edifici di culto. Si tratta senza dubbio del foro dove si ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] R. do Infante Dom Henrique) verso NE., intorno alla ampia Praça da Liberdade - lastricata in musaico, come molte delle piazze di Lisbona -; qui sorge la Camara Municipal e s'inizia l'Avenida das Nações Aliádas, aperta mediante lo sventramento delle ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] che l'anno prima, sotto la direzione del maestro Giuseppe Mililotti, avevano formato la banda della Guardia nazionale; per per l'inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio, in Piazza S. Silvestro, con l'esecuzione d'una cantata espressamente ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] il 4 agosto Gibilterra, attese, a circa 25 miglia a S. di Málaga, la squadra francese inviata alla riconquista della piazza. La squadra inglese attaccò per prima, alle 10 antimeridiane, ma senza premere mai decisamente sui punti attaccati. La tattica ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...