Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] molte più pagine di quelle a disposizione per il nostro articolo. Questa vuole in realtà essere lagiustificazioneper i troppi argomenti taciuti o appena accennati. Abbiamo trascurato del tutto la sistematica, che l'avvento dell'evoluzionismo ha ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] mantenendo fede alla tradizionale trova piena giustificazione nell'appartenenza per parte). La terminazione poligonale delle cappelle è abbastanza insolita nelle chiese mendicanti toscane (Lucignano, S. Francesco) o sporadicamente limitata alla sola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ci è pervenuto, e lasola testimonianza diretta della sua soluzione giustificazione, fondata stavolta sulla geometria dei solidi, dall'altro lato le procedure algebriche saranno utilizzate sistematicamente come guida perla e lafede nella potenza ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sul diritto naturale; giustificazione dell'intervento della Chiesa negli affari sociali allo scopo di alleviare ‟l'immeritata miseria dei lavoratori"; diritto di intervento dello Stato nella vita economica, particolarmente perla determinazione del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lafede intensa e sincera basta da sola a vincere la ferrea legge del karma e ad annullarla. Questo buddhismo è per le masse, ispira la fiducia che la devozione o la socialista, perché ne trova lagiustificazione nell'insegnamento stesso del Buddha ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] da materia organica preesistente (lafede cattolica ci obbliga a cercarono nel darwinismo lagiustificazione scientifica della propria per vivere che funzionino tutte le sue parti essenziali e qualsiasi mutazione dannosa, che comprometta anche una sola ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] intendiamo ch'è una cosa sola colla critica, e nello studio all'età nuova, di fede, di popolo, di giustificazione e avallo nella misura in cui si faceva canone di interpretazione storica. Più inquieto e tormentoso, proprio perla vis polemica e per ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] il valore palingenetico perla Chiesa di assunti quali lagiustificazioneperfede e la teologia della Croce fu giudicato deludente per il papato, a causa del rifiuto che egli oppose a condannare Lutero con la sua sola autorità, pretendendo invece ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] scientifiche, questioni tecniche, questioni di coscienza e di fede, questioni etiche, nonché il cosiddetto 'ethos' di
La struttura di questo articolo è la seguente. Nel cap. 2 si analizzeranno alcune delle giustificazioni che sono state proposte per ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] convinzione che tale spiegazione è lasola realmente valida, e quindi lasola che possa attuare pienamente le intenzioni fondamentali di tutte le generazioni di filosofi da Platone in poi. Dal 1905-1906 Husserl afferma che per arrivare ai problemi e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...