BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] che occupa il primo posto. Seguono alcuni scritti parenetici di varia epoca e di importanza minore: I capitoli ammonitori all'imperatore Giustiniano del Diacono Agapito, noti più comunemente col titolo di Scheda regia (Σχέδη βασιλική); Le esortazioni ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] di Clemente V nel commento del glossatore Giovanni di Andrea edite il 6 luglio 1473 (cfr. I.G.I., n. 3019), le Institutiones di Giustiniano con la glossa accursiana (di cui restano in Italia due soli esemplari, conservati rispettivamente alla ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] attività stampando ancora opere giuridiche, come le Institutiones di Giustiniano, e di medicina, come l'editio princeps dell fino al 1492.
Il 1º nov. 1490 venne alla luce per i suoi tipi la Lectura super usibus feudorum.
Il contratto per questo libro ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] avrebbe composto all'inizio del secolo VIII dedicandolo all'imperatore Giustiniano II. Il Muratori, dopo aver collazionato il testo già e non ha poi fondamento veruno nelle scritture, su i Padri, e sulla soda ed antica ecclesiastica erudizione...". ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] genn. 1507 lo ricorda tra i promotori - assieme a Benedetto Faellì, al fratello Girolamo, a Giustiniano da Rubiera - di una mostra una pera appesa al ramo dell'albero, con foglie, e le iniziali "I. ... B." in alto e "F.C.V." in un cartiglio in basso ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] febbr. 1485 C nelle due edizioni delle Constitutiones novelle di Giustiniano, l'una del 10 maggio l'altra del 31 agosto. R. Proctor, Anindex to the early printed books in the British Museum, I, London 1898, pp. 327 s.; K. Burger, The Printers and ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] francese André Belfort per la stampa delle Institutiones di Giustiniano che veniva terminata il 5 novembre dello stesso libri stampati in questo periodo è l'uso del C. di apporre i richiami sotto al centro dello specchio di stampa.
Non resta nulla ...
Leggi Tutto
BONETTI, Andrea
Giovanni Dondi
Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] dalla prevalenza di opere giuridiche (Institutiones di Giustiniano, Decretales di Bonifacio VIII, Practica iudicalis del già state più volte edite da altri tipografi, il che mostra i limiti dell'attività del B., che per altro poteva disporre persino ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...