SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] e i romani del regno e costituì la premessa dell’imminente conflitto, infine dichiarato nel 535 dal successore di Giustino, Giustiniano, fino alla disfatta dei Goti. Nell’autunno del 523 Boezio, il genero di Simmaco, venne incarcerato dopo aver preso ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] altro. Il 18 agosto 1477 Gaspare cedette a Paolo alcuni terreni agricoli in cambio di libri stampati (copie del Bartolo e di Giustiniano, Institutiones, Mantova, Paolo da Butzbach, 18 aprile 1476, I.G.I., 1943-81, n. 5494) e di danaro. Il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] di cartografo, il G. continuasse a esercitare anche quella di architetto; infatti il suo nome, insieme con quello di A. Giustiniano, compare, in qualità di perito del Comune di Genova, in una causa intentata per il mancato pagamento di una villa ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] , da parte della locale Banca popolare, rappresentò sulla facciata tre scene della storia del progresso umano: la Presentazione a Giustiniano dei bachi da seta,Volta e Watt intenti ad esperimenti scientifici e il Commercio dei Veneziani in Oriente ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] «F.M.»; composizione questa di probabile origine veneziana. Sebbene il disegno della marca sia simile a quello usato da Giustiniano da Rubiera, tipografo attivo a Bologna negli stessi anni, l’adozione di una specifica marca tipografica da parte di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] .
Morì nella sua diocesi il 25 gennaio 1576 e fu sepolto nella cripta della cattedrale, dove il fratello Giustiniano fece apporre un epitaffio celebrativo.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di Carlo Borromeo, F37 inf., 11 ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Editio princeps", mentre invece si sofferma sui violenti attacchi che vennero mossi dopo la morte dell'A, in difesa di Giustiniano, soprattutto contro Procopio e il suo editore accusati di falsità. L'A. ne aveva già preparata una ristampa corretta e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] dei Cappuccini, Acta Ordinis, reg. F.: Governo del reverendissimo padre Venanzio da Torino, 1847-1853, pp. 12, 44 s.; Giustiniano da Imola, Discorso funebre alla memoria del molto reverendo padre M., Faenza 1875; Venanzio da Lagosanto, Vita di suor ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fu Pietro Fasolo, Niccolò Manfredi, Niccolò da Chioggia, futuro maestro di arti e medicina a Padova, e Niccolò fu Giustiniano Giustinian.
Il 28 febbr. 1334 (more veneto 1333) il D. ottenne dal doge Francesco Dandolo la cittadinanza veneziana "de ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] . In quel medesimo anno 1519 realizzava un organo destinato all'isola di Cipro per voto del gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava la costruzione di quello del duomo di Crema, ultimato soltanto nel 1523 dopo un energico intervento ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...