GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era il marchese. Il sovrano aveva a propria disposizione dei missi dominici che erano incaricati di vigilare l'amministrazione della giustizia e la formazione delle liste militari, alle quali dovevano concorrere tutti i cittadini proprietarî di terre ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Joinville effigiava nella sua Histoire, intento a rendere giustizia sotto la vecchia quercia, a diretto contatto con accuse di Tacito e Svetonio l'ordine e la saggezza dell'amministrazione imperiale.
Mommsen ha avuto dei discepoli eruditi, non ha ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Chambéry fu istituito dal conte Edoardo, ma regolato con norme fisse da Amedeo VI. Il conte stesso amministrava direttamente la giustizia in solenni riunioni, rese poi periodiche e regolate definitivamente col nome di "suprema generale udienza" dagli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , poste e telegrafi, difesa, affari esteri, industria e commercio, istruzione pubblica, agricoltura, pesca, amministrazione locale e sanitaria, giustizia). Il governo locale nella sua forma moderna data dall'approvazione del Local Government Act del ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , le ferrovie, il telegrafo dànno un utile netto. Le spese principali sono quelle erogate per la polizia, l'amministrazione e la giustizia, i lavori pubblici (il 30% circa delle spese è di carattere produttivo).
Alla fine del 1931 il debito pubblico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Medioevo regredisca fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] con capi designati secondo le consuetudini locali, nominati dal commissario generale del commissariato.
La giustizia civile e penale è amministrata in base ad apposito ordinamento giudiziario (1928) che prevede arbitri conciliatori, tribunale di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ai compensi pagati per i servigi resi dai pubblici istituti esercitati dallo stato per fini essenzialmente politici (amministrazione della giustizia, pubblica istruzione, ecc.). Ma la parola tassa può essere intesa anche in senso esteso e meno ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] a limitazioni derivanti dalle esigenze dell'esercizio della giustizia penale (art. 224, 333, ecc., cod. proc. pen.) e civile (art. 42, 596, 850 cod. proc. civ.) o da quelle di poteri amministrativi riguardanti la polizia di sicurezza, sanitaria ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] per la gerarchia di funzioni, fu stabilito che ogni provincia avesse un governatore civile, cui spettavano l'amministrazione e la giustizia e che era chiamato, a seconda della classe cui apparteneva, praeses, corrector o consularis: le tre categorie ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...