DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] , intangibile serbatoio, e ... un unico principio di disciplina e di giustizia doveva presiedere alla dic. 1910; L'Associazione agraria bolognese nell'anno 1916-17, in La Libertà economica, 10 marzo 1918; Il Congresso nazionale agrario, ibid., 30 apr ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] segretario generale del ministero di Grazia eGiustizia nel secondo e terzo governo Cairoli (agosto 1879-maggio si difese invocando lo stato di necessità e promettendo il graduale ripristino della libertà per gli affari (Atti parlamentari,Camera, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] degli Esteri, con F.D. Guerrazzi agli Interni e G. Mazzoni alla Giustizia, Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente Infine il 13 febbr. 1852 fu soppressa la libertà di stampa e il 6 maggio seguente venne formalmente abolita la carta ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] delle opinioni di R. Mariano intorno all'economia politica e alla libertà (Milano 1896).
L'orizzonte del B. si allargava corsi liberi di morale e di psicologia, preceduti solitamente da prolusioni a sfondo polemico (Carità egiustizia, Torino 1907; ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] controversia alla giustizia imperiale.
Ispiratore di questa mossa era stato il C., ormai divenuto influentissimo entro la cerchia cittadina. Quale avvocato del Comune fu scelto come oratore, procuratore e difensore della causa della libertà di Casale ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia, è qui che, intenzionato a calare sui tre veramente la spada della giustizia. Ma non intimiditi il G. e i suoi fratelli se il 7 luglio sbarcano, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] francese della Giustizia Regnier, dove il C. è descritto come persona intelligente, ma impetuosa ed esaltata, facile a lasciarsi trascinare ad eccessi, estremista e piena di livore contro i Francesi traditori del Piemonte e della libertà; in una ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Tesoro), E. Vassallo (sottosegr. agli Esteri), F. Milani (sottosegr. alla Giustizia), G. Gronchi (sottosegr. all'Industria) e U. per la collaborazione prestata al governo e restituì agli esponenti popolari la più ampia libertà d'azione.
Il C. cercò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] sua fiducia nello spirito di moderazione egiustizia dello Stato marciano è ancora tanto forte da fargli E. promosse la costruzione di un fontico di grani, migliorò la rete viaria, consentì agli ebrei - che nell'isola godevano di una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] cancelliere della seconda cancelleria del comune e di segretario dei Dieci di libertàe pace. Proprio dalla Francia il D di gonfaloniere di Giustizia dal gennaio al marzo del 1515. Nello stesso anno, in sieme a Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....