MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] Alberto avevano subito procedimenti penali per la loro partecipazione al movimento di Giustiziaelibertàe lo stesso M. era stato arrestato e ammonito nel corso del 1934 –, il M. rimase tuttavia a Ivrea continuando a lavorare in fabbrica. Nei primi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , era celebrata come dimensione politica dell’emancipazione umana: come spazio privilegiato del vivere civile, secondo virtù, giustiziaelibertà.
Il repubblicanesimo di Pagano infiammava anche i versi de Gli Esuli tebali, il cui intreccio narrativo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] anche da Nello. Appena giunto a Parigi, assieme a Lussu, Salvemini, Alberto Tarchiani costituì il movimento Giustiziaelibertà (GL), organizzazione indipendente dalla Concentrazione di azione antifascista, nata in Francia nel 1927, che raccoglieva ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] ; M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967, p. 182; N. Tranfaglia, C. Rosselli dall'interventismo a GiustiziaeLibertà, Bari 1968, pp. 343, 347, 362; R. De Felice, Mussolini. Il fascista, Torino 1969, pp. 464 ss. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Bianco e Nuto Revelli, partecipò alla Resistenza aderendo a GiustiziaeLibertàe impegnandosi nei Maraini, C. Ossola, G. Pontiggia, G. Raboni, F. Sanvitale, C. Segre); E. Ferrero, Vita di L. R. raccontata da lei medesima, Lecce 2006; La verità della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] incontrò a Milano il belga J. Moulin, animatore in Francia di centri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di Giustiziaelibertàe con il gruppo cattolico dei neoguelfi. Nel 1934-35 si raccordò con R ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , Gli amici americani. I socialisti italiani dalla guerra fredda alle amministrative del 1952, Manduria 2004; M. Giovana, GiustiziaeLibertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista, 1929-1937, Torino 2005; M. Donno, Socialisti democratici ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 46.
L'A. morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "GiustiziaeLibertà", Bari 1968, ad Indicem; F. Valsecchi, E. A., in Rass. stor. del Risorg., LXII (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] anni parigini era entrato a far parte della Concentrazione antifascista degli esuli italiani, aderendo al gruppo di Giustiziaelibertà; tale fattivo impegno politico proseguì a New York, dove lo studioso partecipò alla Lega internazionale contro ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] con lo studio del pensiero di Husserl, e di quella mitteleuropea. Partecipando insieme ai dibattiti parigini di GiustiziaeLibertà, il C. condivise con il Caffi, alla fine del 1935, e con M. Levi e R. Giua, l'opposizione alla trasformazione in ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....