MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] milanese. Inoltre è stato giustamente proposto di ascrivere all'area di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] due Deputati G. Battista Conti e Andrea Viola l’anno MDCCLXXXIII, in A 18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa più vicina al delitto commesso ella sarà tanto più giusta e tanto più utile», Cesare Beccaria, Dei delitti e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anatomici di Galeno e le critiche mosse da Andrea Vesalio (1514-1564) nei suoi confronti. In trovare la strada tanto per la giusta prognosi quanto per il trattamento corretto e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un tempo in cui ciò era giusto, e c’è un tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione cattedrale di S. Andrea a Costantinopoli. I veda, ad esempio, il racconto del martirio di Policarpo nel 150 d.C., in J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] con cinque lance, riceve giustamente 100 ducati al mese. v. Samuel K. Cohn Jr., Piété et commande d'oeuvres d'art après la peste noire, "Annales H.Ss.", , Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di Antonio ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] R.I., 1980-1985) e Nereo Laroni (P.S.I.-D.C.-P.S.D.I., 1985-1987). Le giunte Rigo, in particolare, con la metropolitana veneta sostenuta da Giusto Tolloy (proposta nel 1967, senza ; cf. anche Pierluigi Crosta-Andrea Mariotto-Antonio Tosi, Immigrati, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] occhi dei costernati commissari archivisti della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin, l’invio a Parigi d’Italia pel 1866-67».
126. Tommaso Gar, direttore dell’Archivio generale dei Frari; Niccolò Barozzi; Antonio Dall’Acqua Giusti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ; un impiegato disoccupato si chiede se sia giusto che lui, che ha combattuto in prima riesce a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55 600 nate e/o residenti nelle più disparate località d’Italia, inclusi i piccoli comuni. Sono 35 ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] primo fra tutti Monte Andrea, che si erano e di per sé latineggiante e dotta, è solo in due luoghi di D. ed è provocata da Libra, per di più in due avvii di canto parole che (se il nostro conto è giusto) sono attestate una sola volta nella Divina ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] più ampio progetto (22).
La sala fu ultimata al momento giusto, in quanto, a partire dal 1310, il consiglio era 84 ss.; O. Demus, The Church of San Marco, p. 45.
113. D. Pincus, Andrea Dandolo (1343-1354) and Visual History, p. 196.
114. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...