• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [4]
Paleontologia [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Biologia marina [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Chimica inorganica [1]
Geometria [1]
Chimica fisica [1]

ACIDASPIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Importante genere (Murchinson 1839) di Trilobite con circa 80 specie distribuite tra il Silurico inferiore e il Devonico, dell'Europa e dell'America del nord. Ha una glabella con due solchi longitudinali [...] nati dalla congiunzione delle estremità interne dei solchi laterali. Occhi piccoli, lisci, e in alcune specie sorretti da lunghi peduncoli. La grande sutura s'inizia verso il bordo posteriore, talora manca. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – DEVONICO – GLABELLA – SILURICO – DUFRENOY

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare la b. del cranio le parti orbitarie del frontale, la lamina cribrosa e l’apofisi crista galli dell’etmoide, lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

ARETUSINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico superiore della Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITE – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – TORACE

BRONTEIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] ovale, con testa grande, a glabella ben delimitata e largamente dilatata nella parte anteriore, con occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – FLABELLO

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] a superficie granulosa; esclusivo del Cambrico della Sardegna e della Boemia: es., S. hirsuta Barrande. Triarthrus Green, a glabella larga, ben distinta con tre profondi solchi, occhi piccoli, semilunari, a torace con 14-16 segmenti a pleure solcate ... Leggi Tutto

OPISTHOKRANION

Enciclopedia Italiana (1935)

OPISTHOKRANION (dal greco ὄπισϑεν "dietro" e κράνιον "cranio") Gioacchino Sera Punto di riferimento del cranio e della testa. Non è anatomicamente determinato, ma è il punto in cui cade sul piano mediano [...] sagittale l'estremo posteriore del diametro di massïma lunghezza del cranio o della testa. L'estremo anteriore di detto diametro attualmente si prende sulla glabella (v. cranio). ... Leggi Tutto

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] La salienza del rostro è molto forte; anzi si può dire la massima che si riscontra nell'umanità. La prominenza della glabella è assai notevole e lo stesso si dica di quella degli archi sopraccigliari e sopraorbitali. Queste due paia di archi sono più ... Leggi Tutto

OPHRYON

Enciclopedia Italiana (1935)

OPHRYON (dal gr. ὀϕρύς "ciglio") Gioacchino Sera È uno dei più importanti punti di riferimento (punti antropologici) del cranio o della testa: detto anche punto sopranasale o sopraorbitario. È determinato [...] ), e il piano mediano sagittale. Praticamente corrisponde, all'ingrosso, al punto più rientrante della linea mediana del frontale, sopra la glabella. Un tempo era molto usato per determinare l'altezza facciale, che ora si prende a partire dal nasion. ... Leggi Tutto

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] gli altri, il genere Asaphus Brongniart, molto frequente nel Silurico inferiore di Europa, Asia, America; ricco di specie, a glabella liscia, con otto segmenti toracici a pleure solcate: es. A. expansus Lin. del Silurico inferiore, di Pulkova presso ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] della distanza (altezza) dal punto più alto del profilo sagittale alla linea base; 2. l'angolo del bregma o angolo che la linea glabella-bregma fa con la linea di Schwalbe; 3. l'angolo del lambda, che è l'angolo che la linea inion-lambda fa con la ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
glabèlla
glabella glabèlla s. f. [dal lat. glabellus, agg., dim. di glaber «glabro»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza della parte inferiore dell’osso frontale, così denominato perché corrisponde alla zona...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali