Giurista italiano (n. Foligno 1940); prof. ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss. Giudice costituzionale nel 1986, nel 1995 è stato presidente della Corte [...] di amministrazione RAI (2002). Tra le sue opere: Diritti della persona e valori costituzionali (1997); Una Costituzione da rifare (1998); Globalizzazione contro democrazia (2002); Lo stato e il cittadino. Quali diritti? Quali valori? (2002). ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] costituisce un argomento di discussione indotto direttamente dai grandi mutamenti sociali e culturali prodotti dalla globalizzazione e dalle correnti migratorie delle etnie, senza però ricevere un’adeguata trattazione sul piano concettuale ...
Leggi Tutto
Sociologo (San Daniele del Friuli 1921 - Bologna 2008); prof. univ. di sociologia, per molti anni, all'univ. di Bologna. Studioso particolarmente attento agli aspetti socio-economici della crisi degli [...] society (Introduzione alla sociologia del welfare state, 1977; Crisi di governabilità e mondi vitali, 1980; Volontariati e globalizzazione. Dal "privato sociale" ai problemi dell'etica globale, 2001). Tra le altre opere: Toniolo: il primato della ...
Leggi Tutto
Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] modernità quali il consumismo, l’imperialismo culturale veicolato dai mezzi di comunicazione di massa e la globalizzazione, interpretandoli in quanto fenomeni di spersonalizzazione che ha saputo descrivere con tocco sensibile coniugando humour e ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che possono essere trasmesse a grande distanza in tempo praticamente nullo. Molti dei discorsi che si intessono riguardo alla globalizzazione dei mercati hanno come punto di riferimento esplicito, o, più spesso, implicito, gli scambi finanziari e i ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] 0,9% nel 1989 al 7,1% a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unione europea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della popolazione hanno ridotto l’emigrazione e ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] di fedeltà (art. 54, co. 1, Cost.). Va detto, però, che, in virtù del fenomeno della cd. globalizzazione, il nesso esistente tra quanti compongono il popolo (cd. cittadinanza-appartenenza), che caratterizzava le carte costituzionali novecentesche, si ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dei linguaggi formali, è senz'altro un notevole elemento ostativo a quella che si può chiamare la globalizzazione delle conoscenze sulla Terra, la quale risulta elemento di capitale importanza per ulteriori sviluppi decisivi delle conoscenze fisiche ...
Leggi Tutto
internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] oltre le barriere nazionali.
Il concetto di i. in economia fa riferimento, anche a tratti tipici della globalizzazione, come per es. il comportamento delle grandi imprese multinazionali e transnazionali volto al coordinamento strategico tra gruppi ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] il bisogno era maggiore. Come abbiamo visto all’inizio, gli anni Novanta sono anche quelli che vedono l’affermarsi della globalizzazione e con essa il cadere delle barriere commerciali e la comparsa, o meglio l’irruzione, di nuovi Paesi sui mercati ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...