Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] politici hanno avuto evidenti conseguenze sul patrimonio architettonico. In contrapposizione alle spinte verso la globalizzazione, la ricerca di una specifica identità nazionale, come obiettivo ufficialmente riconosciuto, ha tuttavia costituito ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] che i paesi candidati dovevano impegnarsi ad acquisire e rispettare.
La democrazia cosmopolitica
Processi di globalizzazione e processi di democratizzazione hanno contribuito a rilanciare il modello della cosiddetta ‘democrazia cosmopolitica’. Essa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] Bologna, Modena, Reggio nell’Emilia) hanno dimostrato una maggiore capacità di adattamento alla congiuntura economica e alla globalizzazione dei mercati, mettendo in atto processi di riorganizzazione gerarchica che hanno comportato, in molti casi, l ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , il problema dell'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di crescita moderata imposte dallo ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] ha coinvolto anche il Canada. Agli inizi del 21° secolo gli Stati Uniti si presentano come l'unica superpotenza militare e la massima potenza scientifico-tecnologica, industriale e finanziaria in un mondo entrato nell'era della globalizzazione. ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , come avvenuto nel corso degli anni 1990. La crescente mobilità internazionale dei c. è un aspetto importante della globalizzazione, ma si discute sull’opportunità di ripristinare o adottare forme di controllo sui movimenti finanziari a breve, che ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] G. Cortesi, Milano 1995, pp. 163-98.
L. Moretti, Lazio, Roma 1999.
C. Lefebvre, Dematerializzazione delle produzioni e globalizzazione delle città: il caso della grande area urbana di Roma, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] .
Spagna o Catalogna?
Solo a Barcellona si parlano, secondo alcuni studiosi, oltre 220 lingue, frutto dell’emigrazione e della globalizzazione e sintomo dell’apertura al mondo di questa città. Ma le lingue ufficiali, a Barcellona e in Catalogna, sono ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] Cinquanta perdono progressivamente la loro carica propulsiva. I processi di internazionalizzazione della produzione e la globalizzazione dei mercati finanziari hanno messo in discussione gli elementi costitutivi del modello di sviluppo giapponese ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] al ruolo di leadership nel processo di unificazione europea, mantengono aperte alla G. ampie prospettive nel contesto di globalizzazione dell'economia mondiale.
Una posizione nodale viene ad assumere la G. riunificata anche per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...