Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] un arco di tempo più esteso: si verificano, come direbbe Braudel, nella longue durée. Il processo di globalizzazione, la recessione a livello mondiale, la distruzione ambientale, le ondate di movimenti sociali, la democratizzazione dei sistemi ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] The globalization of poverty: impacts of IMF and World Bank reforms, London: Zed Books, 1997 (tr. it.: La globalizzazione della povertà: l'impatto delle riforme del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, Torino: Edizioni Gruppo Abele ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] australiani leggevano gli stessi romanzi di Dumas, Verne, Dickens o Scott (v. Lyons, 1987). Le origini della globalizzazione della cultura possono così essere individuate nell'espansione della produzione di narrativa popolare nel XIX secolo.
L'unità ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] ‘mali’in cui era precipitato il sistema politico italiano.
La problematica attuale
Nel 21° sec., era della globalizzazione, dei mercati interdipendenti, dell’economia della conoscenza, l’ottica necessariamente si allarga e nello stesso tempo si fa ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] si sono venuti a creare dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e, dall'altra, dal processo di globalizzazione in atto. La prevalenza della matrice musulmana nell'immigrazione in Italia è dovuta essenzialmente al fatto che le vecchie frontiere ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] corso del tempo aggiunti altri, più attenti alle problematiche emergenti, derivanti dagli effetti ambientali e sociali della globalizzazione economica. La politica si avvicina così all'ambientalismo, ne assorbe talvolta uomini e idee, offuscando però ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] " (v. Berger, 1979).
Il sociologo britannico A. Giddens, dal canto suo, ha osservato come la modernizzazione abbia comportato una globalizzazione del mondo di vita dell'individuo. La dinamica della modernità sradica il singolo dal suo mondo di vita ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] della contestazione esprimeva una divisione tra chi si ribellava e l'establishment sociale, nei decenni successivi la globalizzazione economico-culturale e il crollo delle grandi ideologie portarono a una perdita di identità specifiche. Ed è ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] si tratterebbe della constatazione di un fenomeno già in atto. O meglio, del frutto geopolitico della cosiddetta 'globalizzazione' - altro termine passe-partout di incerto significato ma di vasta strumentalizzazione analitica e strategica: finita la ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] diritti umani sotto l'egida internazionale (ad esempio delle Nazioni Unite).
Nonostante la tendenza verso la globalizzazione, che conduce a una ipercommercializzazione della prostituzione, e nonostante la tratta delle donne abbia assunto i caratteri ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...