Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] cadaverico nonché al passaggio di siero sanguigno – carico di emoglobina per effetto della lisi postmortale dei globulirossi – dai vasi, divenuti permeabili, ai tessuti.
In anatomia patologica, congestione ipostatica, congestione polmonare per lungo ...
Leggi Tutto
Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] In condizioni normali l’attività di tale enzima interviene indirettamente a condizionare l’integrità dei globulirossi; carenza o alterazioni qualitative della glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PDH) possono predisporre a sindromi emolitiche indotte ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] o le basi; soluzioni ipotoniche; anticorpi come le emolisine, quest’ultime capaci di determinare il disfacimento dei globulirossi, in presenza di siero fresco ricco di complemento. Nel sangue di molti animali, uomo compreso, esistono normalmente ...
Leggi Tutto
Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] osservazioni e scoperte, fra cui quella dei globulirossi del sangue (di cui descrisse anche la circolazione nei capillari della coda dei girini di rana), degli infusorî, degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in ...
Leggi Tutto
Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica.
In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] . Nei soggetti residenti ad alta quota, l’ipossiemia e l’alcalosi inducono aumento del numero dei globulirossi (policitemia) e vasocostrizione polmonare, sviluppo di ipertensione polmonare e sovraccarico delle sezioni destre del cuore, con ...
Leggi Tutto
target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] è diretto. fisica Nella diagnostica clinica mediante ultrasuoni, l’organo o il tessuto indagati o le particelle (globulirossi o microbolle gassose usate come agenti di contrasto) intercettate dal fascio ultrasonoro.
In fisica nucleare e subnucleare ...
Leggi Tutto
Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] 01-1μm) e flagelli (organuli motori tipici dei Flagellati), di altri microrganismi, per es., spermatozoi (1-10 μm), dei globulirossi del sangue (2-10 μm) ecc. Un fluido così strutturato è detto microfluido.
Varie sono le applicazioni nella scienza e ...
Leggi Tutto
sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] cronici della vaginale del testicolo nell’idrocele. Sieroematico è un essudato s. contenente prodotti di disfacimento di globulirossi; sierofibrinoso è un essudato che contiene quantità variabili di fibrina; sieromucoso è l’essudato che caratterizza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] figurati) del sangue Sono le cellule e le formazioni di derivazione cellulare che ne sono caratteristiche (globuli bianchi, globulirossi, piastrine).
Fisica
Ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente piccolo o anche di dimensioni ...
Leggi Tutto
In ematologia, globulorosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] non richiede cure particolari ed è compatibile con un buono stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globulirossi è rappresentata da o., compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...