Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sul governo civile (1690), dove questi da un lato considera la 'gloriosarivoluzione' un ritorno a principî precedenti sovvertiti dall'assolutismo, dall'altro legittima la rivoluzione, in quanto diretta a difendere diritti inalienabili, come un atto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] con la società e della società con lo Stato fu la duplice rivoluzione che ebbe come teatro l'Inghilterra: la 'grande ribellione' del 1642 e la 'gloriosarivoluzione' del 1688-1689. Con quest'ultima fu istituzionalizzato il primo governo parlamentare ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] partitiche, quella dei Whigs e quella dei Tories, che accetteranno entrambe - perché da esse promossa - la Gloriosarivoluzione del 1688-1689. Nel Settecento, però, il pensiero politico inglese, dominato dall'antico principio del bene comune ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] storico della scienza trova la traccia di una tradizione gloriosa - quella dei Baer, Schleiden, Schwann, Virchow, rise of social theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della ‛teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] : il testante raccomanda la sua anima a Dio, alla gloriosa Vergine Maria e a tutti i santi, o «a Politica ecclesiastica e riformismo religioso in Italia, in La Chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 17-45. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , nelle nostre forze, nel popolo. Crediamo nella gloriosa missione assegnata alla Russia di edificazione del socialismo. Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La rivoluzione di Mao serve loro di guida, ma essi aspirano a superare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] delle specie vegetali e animali e, poi, della "rivoluzione urbana" con le prime città, il luogo dello sviluppo periodo ha fatto scrivere questa lista per integrarsi alla gloriosa linea di discendenza di sovrani che avevano regnato su ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della scienza trova la traccia di una tradizione gloriosa - quella dei Baer, Schleiden, Schwann, ., Women, resistance and revolution, London 1973 (tr. it.: Donne, resistenza e rivoluzione, Milano 1974).
Sartre, J.-P., L'être et le néant. Essai d' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cultura alta' (progettando l'indipendenza di una gloriosa 'Ruritania').
Dagli anni ottanta anche alcuni storici delle idee hanno attaccato sistematicamente la tesi della centralità della Rivoluzione francese come momento fondante del nazionalismo. In ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero il recupero di giochi vecchi e gloriosi,...