ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] di Lutero, notevoli le sue lezioni del 1515-16 (cfr. G. Ficker, Luthers Vorlesung über den Römerbrief, 1515-16, I: Die Glosse; II: Scholien, 2ª ed., Lipsia 1923). Notevoli ancora, tra quelli dei riformatori, sono i commenti di Melantone e di Calvino ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] la proprietà esclusiva: a) come ‛oggetto estetico' (come letteratura), come opera, un romanzo genera giudizi di valore, glosse, ermeneutiche diverse, ed è innanzi tutto al sociologo o all'antropologo che esso pone acutamente il problema del suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a dura prova la mente di molti pensatori cinesi (compreso Confucio), che composero innumerevoli commentari e glosse al corpus originale, tentando di esporre le varie interpretazioni cosmologiche, numerologiche, ontologiche, sociopolitiche o etiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] concepiti allo scopo di completare l'Avvicinamento a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è corretto è stato oggetto, a partire dal II e III sec. d.C., di numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] .
I testi della tradizione greca e islamico-ebraica erano entrati nel mondo latino insieme a un enorme apparato di glosse, commenti e trattati, risalenti ad autori greci, come Alessandro di Afrodisia (fine 2°-inizio 3° sec.), bizantini, come Michele ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] comune con O.; Goffredo da Viterbo Pantheon XI; Gualtiero di Châtillon nella Alessandreide [cfr. R. De Cesare, Glosse latine e anticofrancesi nella Alexandreis, Milano 1951, 14]), che ci consenta di rendere conto dei molti particolari caratterizzanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] a essere studiati fino all'inizio del XX secolo. Oltre alle copie tarde degli scritti medievali e a quelle che contengono glosse e annotazioni posteriori, esistono anche esemplari in caratteri ebraici di opere scritte nel XVII sec. o anche più tardi ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] . Reg. Lat. 2090 (Villa, 1997, p. 338), forse del manoscritto conservato a Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV E 9 (con glosse alle Georgiche e il Planctus Italiae di Eustachio da Matera).
Il giudizio sullo stile di Pier della Vigna non fu equanime ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] anche l’Inno per s. Rinieri, patrono di Pisa, in 93 strofe: una sorta di biografia in versi del santo accompagnata da glosse in prosa. Alla morte di Francesco Redi, nel 1698, gli successe nella carica di archiatra di Cosimo III. L’ultima polemica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] testamentari, delle opere di Severino Boezio e di Dante Alighieri. Fu venduta in quell'occasione una Divina Commedia con glosse.
Durante il dogado del D. furono coniate le seguenti monete: lo zecchino (aureo), il soldino (argenteo), il soldino, il ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.