La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, si assiste a un'esplosione di commentari di varia natura, di spiegazioni, glosse, esegesi, liste e così via. La dinastia Han aveva visto fiorire gli scritti apocrifi (chenwei) che traevano le loro ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] da un fatalismo che il Principe supererà di slancio, con un energico volontarismo di cui anticipazioni più chiare si rinvengono nelle glosse marginali autografe dei Ghiribizzi. Nel “Di Fortuna”, invece, solo ai vv. 124-26, come detto, pare ammessa la ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] e pur non conoscendo nulla di quel che Marx ed Engels avevano scritto fino al 1845, si concentrò sulle glosse a Feuerbach (che Engels aveva pubblicato in appendice al suo Ludwig Feuerbach) considerandole un documento inoppugnabile del fatto che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nell'Ottocento ebbe fortuna come testo di lingua esemplarmente in linea con le teorie manzoniane (talora smussandone con opportune glosse le punte di troppo stretto toscanismo, come nella scelta scolastica postillata "per uso de' non toscani" da G ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di Londra, tavola lignea del British Museum, v. infra), in alcuni termini dialettali cretesi di età classica noti da glosse, in primo luogo da Esichio, nella toponomastica dell’isola e infine, forse, nei testi eteocretesi.
Bibliografia
L. Godart - J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] che fu detta Accursiana o Vulgata, perché fu quella che rimase nell’uso ordinario dei pratici e dell’accademia e fu glossata da Iacopo Colombi prima e da Accursio poi.
L’officina entro cui si produsse il testo dei Libri feudorum fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] stile, opere).
Franceschini, Fabrizio (2008), Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla “Commedia” e le antiche glosse, Firenze, Cesati.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] quella di Accursio (con il metodo analitico delle glosse), quindi di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi di A. Iglesia Ferreirós, Barcelona 1992, pp. 145-66.
E. Cortese, Tra glossa, commento e umanesimo, «Studi senesi», 1992, pp. 458-503; rist. in Id., ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] West. In honor of K. Levy, a cura di P. Jeffery, Woodbridge 2001, pp. 211-225; W. Hirschmann, Accessus und Glosse.Die "Micrologus"-Version der Handschrift Oxford, St. John's College 188, in Quellen und Studien zur Musiktheorie des Mittelalters, III ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ). Nei secoli XI-XII e in parte del XIII la documentazione del danese è scarsa: consiste in poche iscrizioni e in glosse e nomi di persone e di luoghi contenuti in testi latini (diplomi, necrologie, annali ecc.). Importante sotto questo rispetto è il ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.