CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] und der Moden, 1800). Un disegno del C. rappresentante Iride che accompagna Priamo a riscattare il corpo di Ettore fu spedito a Goethe da W. von Humboldt, su richiesta dello stesso C., che, come si legge nella lettera di Humboldt, datata 18-26 ag ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] der Wissenschaften, 3. Abhandlung); Corinna, in Studi ital. di filol. class., XXI (1915), pp. 225-279; Poesie liriche di J. W. Goethe, Bologna 1917; Versioni da F. Hölderlin, in Atene e Roma, III (1922), pp. 208-216; E. Mörike,Erinna a Saffo, in La ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...]
La famiglia proveniva da Motta Sant'Anastasia in provincia di Catania, dove possedeva una antica casa di campagna, nel luogo ricordato da Goethe nel suo Viaggio in Italia in data 1° maggio 1787.
Nel 1901 i genitori del C. si stabilirono a Catania, e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] Hildegard von Hohenthal (2 voll., 1795-96). Tradusse la Gerusalemme liberata di Tasso (4 voll., 1781), al quale dedicò anche uno studio psicologicamente assai interessante, cui attinse anche Goethe, e l'Orlando furioso di Ariosto (4 voll., 1782). ...
Leggi Tutto
Attore (Varsavia 1818 - Dresda 1872); di famiglia ebraica, fu giornalista, poi attore a Varsavia, Vilna, Leopoli, ecc. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, nel 1841 esordì al teatro tedesco di Leopoli; [...] recitò in Germania (Amburgo) e al Burgtheater di Vienna, e dal 1854 a Dresda; nel 1866 fece un giro negli Stati Uniti. Per la sua recitazione, di un potente realismo, fu interprete acclamato e talora discusso di Shakespeare, di Goethe e di Schiller. ...
Leggi Tutto
Filologo (Katinava, nell'od. oblast´ di Kaliningrad, 1674 - Valtorkiemis, Gusev, 1749), autore di studî sulla lingua lituana (Betrachtung der litauischen Sprache in ihrem Ursprunge, Wesen und Eigenschaft, [...] interessamento dei linguisti per il carattere arcaico e conservativo del lituano e l'attenzione dei letterati (Lessing, Herder e Goethe) per la poesia popolare lituana della quale R. raccolse e pubblicò le prime dainos. Il figlio Povilas pubblicò nel ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] Lope de Vega, Berlino 1894; Don Giovanni, Torino 1896; Guillaume de Humboldt et l'Espagne, Parigi 1898; 2ª ed., con Goethe et l'Espagne, Torino 1924; Baltasar Gracián y la literatura de corte en Alemania, Madrid 1900; Dante, Petrarca, Boccaccio in ...
Leggi Tutto
HERMES, Johann Timotheus (pseudonimi Heinrich Meister e T. S. Jemehr)
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 31 maggio 1738 a Petznick presso Stargard (Pomerania), morto il 24 luglio 1821 [...] . Passò poi come sopraintendente e professore a Breslavia. Ebbe al suo tempo una certa fama quale romanziere; ma il Goethe e lo Schiller non gli risparmiarono nelle Xenien i loro strali. I suoi romanzi risentono moltissimo l'influsso degl'inglesi ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Emil
Giuseppe GABETTI
Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso [...] , venuta di moda in tutta l'Europa la letteratura biografica, sollevò grande rumore con una serie di biografie su Goethe (1920), Schliemann (1922), Napoleone (1925), Guglielmo II (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930) e infine su Gesù Cristo (Der ...
Leggi Tutto
Streckfuss, Adolf Friederich Karl
Theodor W. Elwert
Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio [...] " la freschezza poetica, l'eleganza della lingua e la facile comprensibilità ", fu quella attraverso cui conobbero D. il Goethe e tutta la generazione di coloro che precedettero studiosi come K. Witte: il quale non risparmiò severe critiche allo S ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...