Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , Asia ed Europa; il Mar Caspio a nord, considerato da molti in comunicazione con l'Oceano Esterno; il GolfoPersico e il Golfo Arabico a sud. I continenti sono descritti con tratti suggestivi: l'Africa, popolata da bestie feroci, elefanti enormi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dipendenza dal gas russo con gas proveniente dall’Azerbaigian o dall’Iran e domani, forse, dal Turkmenistan o persino dal GolfoPersico. Ma i contratti per la fornitura di gas mancano ancora e i rapporti tra Azerbaigian e Turchia non sono molto buoni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] manifestazioni che hanno trasformato l’intero Maghreb ma anche il rapporto tra governi e masse nei paesi attorno al GolfoPersico, sono il segnale di una possibile trasformazione epocale in una vasta e importante regione del mondo, dove la democrazia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] fra i due mari’ (tale è il nome perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del GolfoPersico) che dal gennaio 2011 è scosso da violente proteste di piazza. Ad animare la rivolta è un partito politico (al-Weqaf ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del GolfoPersico.
La prima e più naturale di queste direttrici è rivolta ai paesi confinanti e verso il resto del continente americano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del GolfoPersico.
La prima e più naturale di queste direttrici è rivolta ai paesi confinanti e verso il resto del continente americano ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] potendo accedere al mercato di armi statunitense e occidentale a causa delle sanzioni, a differenza delle altre potenze del GolfoPersico, l’Iran è costretto a rivolgersi ad altri fornitori, Russia in particolare. La qualità degli armamenti e delle ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] migrazione si è aperto verso i paesi del GolfoPersico, in seguito al vertiginoso sviluppo della produzione in Nepal, negli Usa, in Malaysia, in Myanmar e nei paesi del Golfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] nel deserto arabico fino a Duma (wadi Sirhan) nell'interno e a Bazu (la costa di fronte a Bahrein) sul GolfoPersico e usufruiscono dei contatti carovanieri con lo Yemen. Successivamente i Babilonesi conquistano anche lo Higiaz (Teima e fino a Medina ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] linea retta li avrebbe portati verso la Cina, sta nella scelta di raggiungere Hormuz, il porto sull’oceano Indiano fra il golfoPersico e quello di Oman, onde continuare il viaggio per mare. Qui però trovarono un clima infernale, con temperature che ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...