Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] del Ponto Eusino - il 24 giugno 1542. Inviato, con cinquanta compagni, alla ricerca di viveri e soccorsi dal suo capo GonzaloPizarro, a cui il fratello Francisco aveva affidato (1539) il compito di scendere con 300 Spagnuoli e 4000 Indî la valle del ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] inverso, dalle Ande all'Oceano. Il fortunato scopritore fu Francisco Orellana, nativo di Trujillo, luogotenente di GonzaloPizarro governatore di Quito, nella spedizione armata da questo organizzata per esplorare il versante orientale delle Ande ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] al nord della valle di Coquimbo, vicino al mare, una città cui pose il nome di Serena. Informato della ribellione di GonzaloPizarro marciò al Perù e contribuì a domare l'insurrezione; per questo da P. de La Gasca fu nominato governatore del Chile ...
Leggi Tutto
Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] nelle cronache, trovò (in Giovanni Castellanos) notizie sul leggendario motivo della ribellione dei fratelli Gonzalo e Alvaro de Oyón, esiliati a Popayán da GonzaloPizarro, e dei fatali amori del primo con la sfortunata Pubenza. Il poema, incompiuto ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] grande suggestione anche grazie alla musica ipnotica dei Popol Vuh), in cui una zoomata lentissima mostra l'esercito di GonzaloPizarro mentre scende i fianchi di un'impervia montagna avvolta nella nebbia, sia in quelle successive dove la macchina da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...]
La regione, denominata fino al 1825 Alto Perù, fu conquistata nel 1538 dagli Spagnoli condotti da Hernando Pizarro, poi dal fratello Gonzalo. Inclusa fino al 1776 nel vicereame del Perù, nel 1563 fu però costituita in suddivisione autonoma come ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] poteri per risalire i fiumi esplorati da Caboto e incontrarsi con Pizarro e Almagro per discutere le rispettive giurisdizioni. Mendoza non poté , Ruggero Yrurtia, Pietro Zonza Briano, Gonzalo Leguizamón Pondal, Giuseppe Fioravanti, Luigi Falcini ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , Ma nel '39 a Pedro de Valdivia riusciva di accordarsi con Pizarro per una nuova spedizione; onde nel gennaio 1540 egli partiva dal Cuzco primi decennî di questo secolo è rivolta l'opera di Gonzalo Bumes, figlio di Manuel, con la Historia de la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Ibero-Americano, XX (1923); E. Restrepo Tirado, De Gonzalo Ximénez de Quesada á d. Pablo Morillo; documentos inéditos sobre Nuevo Reino de Granada, in Raza española, n. 68; R. Pizarro Restrepo, Gregorio Vásquez, Parigi 1926; L. Gillet, in A. Michel ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] assenza.
Le condizioni del Perù erano, intanto, assai cambiate per la ribellione degl'indigeni, e due fratelli del Pizarro, Fernando e Gonzalo, comandanti di Cuzco, erano assediati nella città. L'A. giungeva, quindi, a proposito, e quando, dopo avere ...
Leggi Tutto