L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , dei Filoglotti di Castelfranco, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, membro delle società accademiche di Rovereto e di Gorizia; socio corrispondente degli Antiquari del nord di Copenhagen e di diversi altri istituti, autore di numerose opere a ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] religioso e tempo storico, cit., p. 89.
19 Cfr. come solo esempio fra i più recenti: L. Tavano, La diocesi di Gorizia (1750-1947), Mariano del Friuli 2008; Storia della diocesi di Piacenza, III, L’età moderna. Il rinnovamento cattolico 1508-1783, a ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] slovenofone lungo tutta la fascia orientale della regione; lo sloveno è presente in modo particolare, anche nella varietà standard, nel Goriziano e nel Triestino.
L’area friulana corrisponde alla provincia di Udine, parte di quella di Pordenone e di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] I comici goldoniani, Bologna 1961, pp. 159-160).
25. Il brano è riportato in Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Gorizia 2000, p. 353.
26. T. Locatelli, Appendice, VI, pp. 266-267. Il pezzo appare sulla «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla guerra in corso. E per due volte, nel luglio del 1915 e nell'estate del 1916, dopo la presa di Gorizia, Benedetto XV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell'Azione Cattolica Italiana vibranti di sensi patriottici. Si ripeteva il ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Venezia Giulia si mettono in rilievo sia l’intensa attività di riordino e promozione dei Musei provinciali di Gorizia sia le iniziative promosse dal Centro regionale di catalogazione e restauro soprattutto dopo il terremoto del 1976 della Liguria ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] aveva assunto quell’incarico nel novembre 1954, il papa chiamò come segretario, nell’agosto 1966, il vescovo di Gorizia-Gradisca Andrea Pangrazio, non particolarmente vicino al sentire montiniano, che impostò il lavoro con energia e indubbie capacità ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Strassoldo, R., Temi di sociologia delle relazioni internazionali. La società globale, ecologia delle potenze e teoria dei confini, Gorizia 1979.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] parrocchie (Trigilia 1986). Ai margini di quest’area si trovano però quattro province più secolarizzate: Trieste, Venezia, Gorizia e Bolzano, dove gli effetti secolarizzanti del mare e dei rapporti transfrontalieri, cui si accennava in precedenza ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Bella ciao del NCI al Festival di Spoleto del 1964, con la rissa in sala scatenata dal brano antimilitarista “Gorizia tu sei maledetta” e le conseguenti interpellanze parlamentari, il seguito di attacchi fascisti e di bailamme giornalistico, anche l ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...