Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] Il rivestimento racchiudeva un riempimento di pietrame legato con malta. Le fortificazioni vennero ricostruite al tempo delle invasioni gotiche e persiane alla metà del III sec. d.C., quando vi fu incorporato molto materiale proveniente da necropoli ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] , tra gli artisti che nei sec. 12° e 13° segnarono l’evoluzione dell’oreficeria mosana dalle forme romaniche a quelle gotiche, sono noti: G. de Claire; il maestro di Stavelot, autore di un altare portatile (Bruxelles, Musées royaux d’art et ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , dedicate alla Vergine, come Nostra Donna del Pilar a Saragozza.
Famosa è la S. Cappella di Parigi, gioiello d'arte gotica. dell'architetto Pietro di Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La forma circolare fu adottata per cappelle isolate più ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] di breccia rosata tra le enormi torri grigie: e in esso, come nella bifora che lo sormonta, è manifesta l'arte gotica, nei capitelli e nelle cornici, sebbene derivino da esemplari classici i pilastri scanalati. L'interno, in due piani simmetrici, è ...
Leggi Tutto
RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
Gino TANI
Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] azioni coreografiche moderne come Finestre sul collegio, Foglie d'autunno, Prima lettera d'amore, Pettegole, e fantasie come Penombre gotiche, Ciaccona e Toccata e fuga, su musiche di Bach. Nel 1936, presentò le sue allieve alle Olimpiadi di Berlino ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] de Abbiatis (1304-1333) nella cattedrale messinese. L'arca di Massa Marittima fu conclusa nel 1324. Recita infatti un'iscrizione in capitali gotiche al di sotto dei rilievi figurati: "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist(er) Peruci(us ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] per l'a., giacché l'Ordine non diffuse in Europa solo le forme e le tecniche protogotiche della Borgogna e quelle del Gotico maturo dell'Ile-de-France: esso ebbe infatti parte decisiva anche nello sviluppo dell'a. in laterizio nelle regioni povere di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di R. (Llewellyn, 1975).
Da Narsete alla metà del 7° secolo. - È noto che dopo la vittoriosa conclusione delle guerre gotiche Narsete fu lasciato a R. dall'imperatore Giustiniano in qualità di reggente (Llewellyn, 1975; Fauber, 1990), e come tale si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] Ma, come si diceva, tutti o quasi questi edifici vengono sostituiti o alterati in gran parte da rifacimenti di età gotica. Negli anni 1135-1140 si ha nell’Île-de-France, la regione attorno Parigi, una radicale revisione del linguaggio architettonico ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] , ripetutamente indicata lungo i bordi.
La superficie del paramento è spartita da un sistema architettonico continuo di arcate gotiche, di diverse dimensioni, che inquadrano al centro una Crocifissione; a sinistra è il ritratto di Carlo V, sormontato ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...