CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] e ampliamento in stile neomanuelino del cinquecentesco convento dei Jerónimos di Belém presso Lisbona (uno dei capolavori del gotico manuelino in Portogallo).
Il C. lavorò in particolare alla parte attigua alla chiesa, costruita nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] degli anni Ottanta diresse i lavori della cappella del Sacramento, da lui progettata, nella cattedrale di Fiesole, rifacendosi allo stile gotico toscano (pp. 44 s.).
A Fiesole ricoprì varie cariche, fra le quali si ricorda il ruolo di tesoriere dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] l'eclettica ricerca figurativa di F. rivela il suo terminale esaurimento nell'integra riappropriazione dei principî formali del gotico internazionale come era fiorito nelle Marche alla fine del Trecento. Uno degli impegni conclusivi dell'attività del ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] e N. da S., in Commentari, n.s., XV (1964), pp. 37-51; G. Chelazzi Dini, N. di U. da S., in Il Gotico a Siena (catal., Siena), Firenze1982, pp. 371-376; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Quattrocento, in Lapittura in Italia. Il Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , p. 34-53 Neri, in Archivio..., 1941, p. 401). Era ricercato per disegnare arredamenti sacri in stile gotico, come altari (Bolzano, Steinach, Naturno), panche e confessionali (Bolzano), stendardi religiosi (Vilpiano) e mosaici (Bolzano). Molti dei ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] , Talenti, in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 67-69; A. Peroni, Santa Maria del Fiore e il gotico in Toscana: dalla controfacciata arnolfiana al sistema dei contrafforti e delle coperture, in Atti del VII centenario del Duomo di ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] M. Levi D'Ancona, L'interdetto, gli Albizzi e la miniatura fiorentina, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona… 1978, Firenze 1979, pp. 467-476; Id., La miniatura fiorentina ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] , 273; A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di Spinello Aretino, in Sumptuosa tabula picta: pittori a Lucca tra gotico e rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998, pp. 44 s., 62 n. 15; Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] in Fioritura tardogotica nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 342 s.; M. Trionfi Honorati, Intaglio ligneo gotico sulle due sponde dell’Adriatico: i cori di Zara e di Ascoli Piceno, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura ...
Leggi Tutto
VANNI di Fuccio
Piero Gualteri
VANNI di Fuccio (Vanni Fucci, Vanni Lazzàri). – Nacque con ogni probabilità a Pistoia, nel quartiere di porta Caldatica dove erano le case della sua famiglia, i Lazzàri, [...] 93-115; A. Secchi, La cappella di S. Jacopo a Pistoia e la “sacrestia dei belli arredi”, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l’arte gotica italiana, Pistoia 1966, pp. 85-92; E. Bigi, Vanni Fucci, in Enciclopedia dantesca, Roma 1970, s.v.; G ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...