Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] araba del Nord Africa, 1993). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La Sardegna antica (2001); Aosta antica, la città romana (2004); Gotico in Europa (2005); I mulini in Italia (2005); Valle d'Aosta medievale (2005); Torino Capitale (2011). ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] carolingi e romanici (1914-1926), di Goldschmidt e di Weitzmann sugli a. bizantini (1930-1934) e infine di Koechlin sugli a. gotici francesi (1924).Il principio del sec. 5° segna a tutti gli effetti gli inizi della scultura medievale in avorio. Già l ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] la tecnica dello smalto dipinto su rame, che fiorirà a Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si sviluppa la lavorazione a sbalzo.
Nel 16° sec. l’o. ha notevole incremento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sacri; l'uso si propagò ai Paesi nordici a partire dal IX secolo e raggiunse poi la massima fioritura nel Gotico. La produzione del vetro nel Medioevo è legata principalmente all'ambiente ecclesiastico ed è attestata da numerose fornaci rinvenute in ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] torri di facciata, per un totale di sette; questo tipo di pianta si ritrova, con qualche variante, in due grandi cattedrali gotiche del domaine royal, quella di Notre-Dame a Laon, nella quale furono costruite solo la lanterna e le due torri all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ossia la bassa valle della Vistola e la zona a est di questa, era occupata dai Gepidi, popolo imparentato a quello gotico. Tra i complessi culturali dell’Europa centrale e orientale, quello di Wielbark è abbastanza ben definibile da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] personalità di H. Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner a Francoforte e a Magonza. La pittura gotica ha come centri importanti la scuola boema, che irradia la sua influenza nei paesi vicini, e personalità significative come Corrado di ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] necropoli romano-cristiana si rinvennero resti di una basilica.
Notevole monumento è la cattedrale (1171-1331) in stile romanico-gotico con bel portale ricco di statue, a grande chiostro; conserva all’interno numerose opere d’arte fra cui un altare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] sotto Giovanni XXII nel 1322. La chiesa di St.-Pierre, ricostruita intorno alla metà del XIII secolo in forme dello stile gotico meridionale, è invece a navata unica. Sempre a navata unica, ma con cappelle laterali, è St.-Didier, una delle più grandi ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non conobbe pause e l'A. si aprì a poco a poco alle influenze gotiche. I due più antichi esempi noti sono quelli di Saint-Pourçain (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...