È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] di proporzione che ritengano confacenti al prestigio del governo. Tuttavia fra l'imperium domi e l' a Giustiniano, Bologna 1921, p. 34 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, Roma 1926, p. 293 segg.; V. Arangio-Ruiz, L'Editto di Augusto ai ...
Leggi Tutto
. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] e la soppressione del fratello Shāpūr, che dall'Armenia dov'era governatore era accorso a raccogliere l'eredità paterna, era stato anche lui cui molti di essi si erano rifugiati su territorio romano, e i Romani si erano rifiutati di consegnarli. La ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] ), legato della flotta papale contro Venezia (1483), governatore di Roma e di Genova. Lasciò anch'egli v. anche A. Lütolf, in Theolog. Quartalsch., LVIII (1876), p. 580 segg.; G. Romano, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VI (1896), p. 265; G. Carotti, in ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] Hostilia in relazione con quello degli Hostilii Sasernae. Fu porto romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto di Ravenna, e subì le sorti del Mantovano. Nel 1569 ebbe a governatore Bernardo Tasso, che ivi morì il 4 settembre di quell' ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] lui intrapresa per incarico di Augusto, quando era ancora governatore dell'Egitto, o, affermano altri, aveva già consegnata le conoscenze geografiche. Per la prima volta infatti il mondo romano ebbe notizie dirette e precise sull'Arabia Felice.
G. è ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] in Francia. Al cardinale si attribuisce l'acquisto del palazzo romano, che ancora porta il nome degli Altemps, nella piazza Un suo figlio naturale, Roberto, fu nominato da Sisto V governatore di Borgo, donato del feudo di Gallese, con titolo ducale, ...
Leggi Tutto
Insigne giureconsulto savoiardo del sec. XVI, nato a Bourg-en-Bresse il 4 ottobre 1557, morto a Chambéry il 1° marzo 1624. Studiò diritto a Torino e udì perciò le lezioni fatte ivi secondo uno schema nel [...] il mos gallicus, ossia una nuova ed erudita esegesi del testo romano senza l'uso di quegli interpreti, il F., di acuto ingegno di membro e infine di presidente del senato di Chambéry e governatore della Savoia.
La pratica del diritto non impedì al F. ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] a provincia romana, Cesarea divenne la sede del governatore della parte orientale di essa, che, dal nome della grande rivolta maura, fu rioccupata poco dopo dal generale romano Teodosio. In età bizantina fu capitale della Mauretania secunda. ...
Leggi Tutto
Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] di Pompeo, e Bocco insieme con Sizio, un capitano di ventura romano, saccheggiò Cirta (odierna Costantina); B., nel 48, quando il questore M. Marcello a Corduba si rivoltò contro il governatore cesareo della Spagna, Q. Cassio, andò in aiuto di quest ...
Leggi Tutto
Seconda sorella di Napoleone Bonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 in Marsiglia, sotto la protezione del convenzionale Luigi Fréron, [...] sul finire del 1802, dove nel marzo del 1803 sposò il principe romano Camillo Borghese giunto colà poco prima. Recatasi col marito a Torino, dove il Borghese era governatore generale del Piemonte, si stancò presto del soggiorno torinese e nel 1810 ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...