Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] al plurale), tremendismo (dallo stile letterario di Camilo José Cela), maja (in riferimento alla famosa Maja desnuda di Goya), romancero (insieme di componimenti epico-lirici del medioevo spagnolo), canasta (gioco di carte di origine uruguaiana), olé ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Atene 2003, p. 336; R. Dinoia, in La collezione del principe da Leonardo a Goya. Disegni e stampe della raccolta Corsini (catal.), a cura di E. Antetomaso - G. Mariani, Roma 2004, pp. 174 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] dei Portoghesi ancora a Madrid confermano la fervida fantasia dell’artista, la sua vena fresca e brillante, sostenuta da un mestiere eccezionale, capace di sottigliezze e trasparenze che costituiranno un lascito prezioso per la formazione di Goya. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di Puvis de Chavannes, ecc.
Quanto all'allegoria realisticamente satirica non faremo altro che segnare qui il nome del Goya, paghi di avvertire genericamente che moltissime delle caricature sociali e politiche nei sec. XVIII-XX, e tuttora, sono ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] uno dei più audaci e riusciti sforzi artistici moderni nel campo cinematografico: l'ispirazione di un grande pittore come Goya, e un senso tragico e grottesco insieme delle passioni elementari guidarono il regista F. Sternberg e l'attrice Marlene ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , coperte, vasellame, mobili e vetrate dipinte da finestre.
La Phillips Memorial Gallery, eccellente raccolta privata che contiene dipinti di Goya, E. Delacroix, C. Corot, H. Daumier, P.-A. Renoir e P. Cézanne, è stata aperta al pubblico dall'attuale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] reino de Asturias (718-910), Oviedo 1986; J. Dodds, Las pinturas de San Julián de los Prados. Arte, diplomacia y herejía, Goya 191, 1986, pp. 258-263; S. Noack, Westgotenzeitliche Kapitelle im Duero-Gebiet und in Asturien, MDAIMad 27, 1986, pp. 389 ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] , in modo inconsapevole ma cogente, l’«effetto Abū Ghraib», fu efficacemente combattuta da artisti come William Hogarth e Francisco Goya, Ben Shahn e Pablo Picasso. Ma è più decisivo, ai nostri fini, osservare come questa istanza critica si sia ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1961), Barcelona 1961, nrr. 335-337, p. 218; L. Vazquez de Parga, La escultura romanica emiliana de Wiligelmus a Antèlami, Goya, 1961-1962, 43-48, pp. 66-73; E. Guerra, L'Ambone di Benedetto Antelami (secondo i documenti degli Archivi Vescovile ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di Spagna divenne il simbolo della volontà di riscossa contro la barbarie nazifascista e la denuncia più alta, dopo Goya, degli orrori della guerra. Il manifesto pubblicitario ha il suo battesimo politico proprio in occasione della prima e della ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...