Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidilibertà sulle scale più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] per tutti i polinomi digrado minore o uguale a n−1. Gauss immagina allora di prendere n punti di interpolazione indipendenti nell'intervallo di integrazione, senza alcun vincolo a priori. Grazie agli n gradidilibertà così introdotti, egli trova ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] è rappresentato in un punto della corteccia per un movimento di deglutizione e in un altro punto per un movimento di fonazione. Le parti del corpo che sono dotate di un maggior numero digradidilibertà nella motilità, come le mani e le dita, hanno ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] le componenti del sistema reale che pure riflette: deve invece ridurre il sistema, le sue variabili, i suoi gradidilibertà. Da questa scelta, che risponde a precise ipotesi, a calcolate astrazioni, dipende la perspicuità del modello, che, come ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] in fase gassosa. La sua versatilità consente di ottenere materiali con caratteristiche differenti di materiali semplicemente cambiando le condizioni di processo e le procedure operative. I gradidilibertà dei processi CVD sono dovuti, oltre che ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ambiente esterno. In questa visione, all'incremento di complessità biologica è associato lo slittamento della selezione dal vecchio al nuovo livello di organizzazione, che quindi perde gradidilibertà trasformandosi in vincolo interno al sistema.
Un ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da gradidilibertàdi altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni gradodilibertà corrisponde una diversa coordinata e in cui il valore dell'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] bosoniche poiché tutte le particelle nello spettro sono bosoni. Dal punto di vista matematico, la teoria è descritta da una stringa i cui gradidilibertà sono le coordinate spaziotemporali dei punti lungo la stringa. Le coordinate spaziotemporali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] metafora fisica, diventano gli accoppiamenti che mediano l'interazione tra i gradidilibertà del sistema (i neuroni). Ogni punto del paesaggio corrisponde a una configurazione (stato di attività) della rete e la tendenza ad andare verso il basso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di tutti i gradidilibertà traslazionali e interni di reagenti e prodotti. Pertanto, le costanti di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei gradidilibertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....