DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] secondo leggi dilibertà che coniughino il dovere della conservazione dello Stato con quello dello "svolgimento" anche di "altri i due popoli "diversi per due secoli di tempo e per due gradidi clima" eppur contemporanei. Perciò egli, ancor ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] come origine della legge e della libertà come obbedienza alla legge vera, della illegittimità di qualsivoglia governo basato su altri principi. Quello del secondo grado, detto sublime eletto, conosce e proclama di più: la sanzione popolare della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , rivalutando il sentimento nazionale e gli ideali dilibertà, così come erano stati concepiti dalla tradizione che puntavano all'insurrezione nazionale, non erano stati in gradodi organizzare un movimento popolare in occasione del 1º maggio e ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] un solo Essere Altissimo e - data l'esistenza di vari gradidi perfezione - perfettissimo. Questo Essere altissimo e perfettissimo è sul problema dell'essenza della libertà, del male e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , e comunque ad una libertà civile di nuova concezione (cfr. V gradidi onore in Teologia, Diritto, in Medicina, per lo titolo di professore per le scienze e per gli attestati di capacità; alcune Osservazioni sul progetto di legge per gli gradidi ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] chi fa versi solamente e tristi, e non è buono ad altro: questi di sopra [il Pontano, il Vida, il Sannazaro, il Bembo, il Navagero, bench'io mi goda dopo molti affanni / qualche riposo e libertàgradita, / studio e procuro che li maturi anni / non si ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Borghese).
Questo breve periodo dilibertà dalle commissioni papali permise al B. tuttavia di corninciare ilcapolavoro della sua maturità: uso, in un procedimento nuovo, di materiali diversi a seconda dei vari gradi dell'allegoria. Ma forse l'aspetto ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . Questo contratto, anche se non del tutto unico nel suo genere, con il pagamento di una consistente somma in contanti e col gradodilibertà accordata al C. nel comando della sua compagnia, è certamente indicativo dell'ampiezza del prestigio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] uomo si fonda sul requisito che lo caratterizza in modo esclusivo, che è quello della libertà, grazie alla quale egli è in gradodi operare scelte autonome. La libertà risulta poi connessa con la scintilla divina della mens, essenziata in modo puro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] efficacia fino a un certo livello di controllo, ma non è in gradodi frenare la perversità estrema e ferina dilibertà da due punti di vista diversi: nei primi due libri domina il punto di vista teorico-filosofico in relazione al rapporto dilibertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....