libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: per es., si dice che un sistema rigido al quale non sia imposto nessun vincolo ha 6 gradidi l., che un sistema rigido vincolato a ruotare intorno a un asse ha un gradodilibertà ...
Leggi Tutto
libertalibertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] compatibili con i vincoli (v. fig.); per es., un corpo rigido vincolato a rotare intorno a un asse ha un solo gradodi l., mentre se a essere vincolato è soltanto un suo punto esso può rotare contemporaneamente in due piani mutuamente ortogonali e ha ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] massimo dello spostamento, della velocità o dell’accelerazione che una struttura elementare a un gradodilibertà avrebbe subito, in funzione del suo periodo di oscillazione. Dato che una struttura comunque complessa si può schematizzare, in prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che esso è in gradodi trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a libertàdi ampliare in una certa misura il campo di applicazione di questo concetto è solamente per facilitare la comprensione di alcune delle argomentazioni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] mezzi il linguaggio dei profeti diventerà certo e la libertàdi forzarlo a immaginazioni private sarà esclusa. Chiamo definizioni esperimento della secchia, l''unica' forza reale in gradodi identificare un moto vero.
Le proposizioni matematiche del ...
Leggi Tutto
equipartizióne Nella meccanica statistica (→ statistica), principio secondo il quale ciascuno dei gradi traslatori e oscillatori dilibertà dei sistemi elementari contribuisce in ugual misura all'energia [...] media di un gas perfetto (principio dell'e. dell'energia). ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertàdi i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come stati possibili e attribuisca a ciascuno stato un certo gradodi attendibilità (che si può identificare con una probabilità a ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] la vede come attività che caratterizza la libertà del soggetto pensante in quanto non si limita 5, R0=0,04, RB≅0,15 (l’angolo di incidenza i1 è espresso in gradi sessagesimali; iB è l’angolo di Brewster, pari a 56°19′). Da questo esempio risulta ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di isotopi dell'idrogeno: il muone non partecipa alle diverse reazioni di f., ma le catalizza, riprendendo in generale la sua libertà dopo ognuno di per filtrare l'idrogeno e i suoi isotopi a gradidi purezza elevatissimi (J. R. Young, in Review ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....