SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] che avevano raggiunto gradi accademici senza merito, si preoccupò della moralità dei frati (per altre attività di riforma cfr. P libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra l'altro, l'assorbimento delle finanze comunali da parte di quelle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’ in Italia, Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertàdi coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] le scuole speciali di vario indirizzo e grado, dotate tutte di strumenti di precisione e di raccolte tecnologiche degli esperimenti» e quindi realizzare pienamente la libertàdi pensiero e di ricerca.
È importantissimo – affermava Sella in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in questione la Corea, ma la ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare visita a Chiang Kai- i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in gradodi operare l'apparato militare sovietico ha dato un'idea convincente l'‛ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] gli Ebrei godettero nel complesso di una certa libertà.
Una conseguenza di questa mutata situazione fu l'intensificazione tre grandi 'denominazioni' ebraiche presenti e quindi in gradodi far valere le proprie esigenze era l'ortodossia nelle sue ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] gradodi dimostrare la superiorità rispetto ai non-nobili e l'uguaglianza coi pari grado, comportava un livello di spese di lusso che, in presenza di quella che discendeva dai cittadini di governo al tempo delle libertà comunali. Ma in un successivo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] proteste sociali, o anche come provocatori di disordini in virtù della loro capacità di trascinare le masse più svantaggiate57.
Lo esprime molto bene Ambrogio di Milano in una frase in gradodi riassumere l’influenza sociale che raggiunsero i vescovi ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] che contemporaneamente il segretario di stato Rafaël Merry del Val dava ai gradi intermedi della gerarchia ecclesiastica52. partic. L. Pazzaglia, Cultura religiosa e libertà d’insegnamento nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti, pp. 91-136). ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] temporum fondata sul pieno gradimento del nuovo imperatore da parte degli dei (o sulla particolare protezione di un dio fra i di non applicare il concetto di tolleranza al mondo antico, cfr. ultimamente anche G. Zecchini, Religione pubblica e libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (cfr. Prosperi 1996, p. XVI). Il contrasto della libertàdi coscienza nel mondo riformato è stato messo in luce più che , papa Clemente VIII dal 1592, gradì l’opera, e ne chiamò l’autore all’Università di Roma; nel 1596 quella fu nondimeno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....