Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] )ẋ, e la [8] sono le più importanti equazioni differenziali della m. non lineare relativa a sistemi con un solo gradodilibertà. Questi sistemi si dicono autonomi se, nelle equazioni che li governano, non compare esplicitamente il tempo: per es., se ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] con cui procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un sistema a n gradidilibertà q1, q2, …, qn, lo spazio euclideo a 2n dimensioni individuato dalle variabili q1, q2, …, qn e dai corrispondenti momenti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradidilibertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi, secondo alcune correnti accademiche, tra le quali assume particolare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] afferma che, all’energia media di un gas perfetto, ogni gradodilibertà traslatorio contribuisce con la quantità kT/2 e ogni gradodilibertà oscillatorio con la quantità kT. La legge di distribuzione delle velocità di Maxwell stabilisce che in un ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] valori (autovalori) dell’energia, e dei corrispondenti stati (autostati) nello spazio di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito digradidilibertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] sistema dovute a osservatori che adottano differenti sistemi di riferimento (eventualmente relativi a gradidilibertà ‘interni’ come, per es., lo spin isotopico), quali sistemi di riferimento tra loro traslati, ruotati, con orientamento opposto ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetrie sono l’esempio più semplice delle cosiddette simmetrie interne, cioè relative a trasformazioni coinvolgenti solo gradidilibertà (in questo caso carica elettrica, barionica, leptonica) non legati alla geometria dello spazio-tempo e detti ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] gli atomi costituenti il s. come oscillatori atomici con tre gradidilibertà, sostituendo per ognuno di essi il valore classico dell’energia media kT (k costante di Boltzmann, T temperatura termodinamica) con quello quantistico ottenuto ammettendo ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o gradodilibertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] /s22 il quale, se l’ipotesi è vera, si distribuisce come la variabile F (di Fisher-Snedecor) centrale con I−1 e N−I gradidilibertà. Pertanto, fissato un livello di significatività α, l’ipotesi viene accettata o respinta secondo che s12/s22≤0 oppure ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] parametri indipendenti che occorrono per individuarne la configurazione. Se tali parametri sono in numero di n, si dice pure che il sistema ha (oppure è a) n gradidilibertà. Per es.: in meccanica, un punto vincolato a muoversi su una superficie ha ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....