Nella meccanica classica, un sistema con N gradidilibertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] integrale primo del moto se mantiene valore costante lungo ogni traiettoria; ciò che si esprime con la condizione che la sua parentesi di Poisson con l’hamiltoniana sia zero: {H,F}=0; inoltre due funzioni, Fk e Fj, sono in involuzione se {Fk, Fj}=0 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] afferma che, all’energia media di un gas perfetto, ogni gradodilibertà traslatorio contribuisce con la quantità kT/2 e ogni gradodilibertà oscillatorio con la quantità kT. La legge di distribuzione delle velocità di Maxwell stabilisce che in un ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] da un polinomio nelle variabili spaziali. Il gradodi questo polinomio non è arbitrario, ma dipende dal numero di nodi dell’elemento, dal numero digradidilibertàdi ciascun nodo e dalla condizione di continuità fra un elemento e gli elementi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradidilibertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi, secondo alcune correnti accademiche, tra le quali assume particolare ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] valori (autovalori) dell’energia, e dei corrispondenti stati (autostati) nello spazio di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito digradidilibertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] ha la d. a indice chi quadro o d. chi quadro (➔ chi); il parametro g, intero positivo, è detto numero dei gradidilibertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzione di densità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, s) per 0<x<1, nulla altrove, dove B ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] sistema dovute a osservatori che adottano differenti sistemi di riferimento (eventualmente relativi a gradidilibertà ‘interni’ come, per es., lo spin isotopico), quali sistemi di riferimento tra loro traslati, ruotati, con orientamento opposto ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetrie sono l’esempio più semplice delle cosiddette simmetrie interne, cioè relative a trasformazioni coinvolgenti solo gradidilibertà (in questo caso carica elettrica, barionica, leptonica) non legati alla geometria dello spazio-tempo e detti ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] gli atomi costituenti il s. come oscillatori atomici con tre gradidilibertà, sostituendo per ognuno di essi il valore classico dell’energia media kT (k costante di Boltzmann, T temperatura termodinamica) con quello quantistico ottenuto ammettendo ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] , può essere stimata correttamente mediante la quantità
La variabile (n−k−1)/s2 è distribuita secondo la legge del χ2 con (n−k−1) gradidilibertà ed è indipendente dalle variabili βˆ. Fondandosi su queste proprietà, l’analisi della r. si propone ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....