Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che, eliminando la restrizione che ℱ sia totalmente sconnesso, si possono trovare altre immersioni dense di K in corpi localmente compatti ℱ. Sia P unpolinomio a coefficienti razionali digrado minimo tale che P(ϑ) = 0 e siano ϑ1, ..., ϑr i punti x ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è un intero positivo lo sviluppo dà unpolinomio, altrimenti si ottiene una serie di potenze linguaggio algebrico si adatterà al trattamento del continuo creando una sintassi in gradodi evitare i paradossi noti già ai greci. Considerare il punto y + ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Il 2° e il 3° stadio, che avevano raggiunto un notevole gradodi affidabilità, furono trasferiti al Thor e all'Atlas e il la funzione associata di Legendre di prima specie, di ordine j e digrado k, Pk è il k-esimo polinomiodi Legendre. Far partire ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fatto che un sistema di riferimento legato alla Terra o al Sole costituisse, con alto gradodi precisione, un sistema ) corrisponde al tensore di tipo (0, q) totalmente antisimmetrico ed è definita come il polinomio generico digrado q nelle dxα, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di G a n dimensioni. I campi ϕ introducono nella lagrangiana un termine V(ϕ) di energia potenziale che è unpolinomio acquistato un ulteriore gradodi libertà associato ai bosoni di Goldstone eliminati e i campi vettoriali con tre gradidi libertà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] campo finito. Tale scoperta apre la strada alla ricerca diun algoritmo efficace per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in gradodi sostituire l'algoritmo di Kronecker che possiede uno scarsissimo valore pratico. L'idea è quella ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] un n sufficientemente grande. Di conseguenza
Abbiamo così dimostrato che esiste un torneo T per il quale
c) Zeri dipolinomi casuali
Unpolinomio casuale (nella variabile z) è unpolinomio i polinomi casuali a valori reali digrado n
Pn ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] al posto della retta tangente elevava artificialmente il grado del polinomio risultante da n a 2n. Inoltre, la soluzione richiedeva l'eliminazione di una delle due variabili e la soluzione diun sistema in molte incognite, delle quali però solo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] v. particelle elementari). I gradidi libertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore' e dall'involuzione u→−u è un gruppo di simmetria della (15). Poiché unpolinomio pari ha sempre un estremo all'origine, u=0 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...]
å(x1, ..., xn)=0. (22)
Indichiamo con N il massimo dei gradi dei termini di f. Allora:
è unpolinomio omogeneo con coefficienti in Kp. Sia V la varietà consistente delle soluzioni di
F(x0, ..., xn)=0.
Allora le soluzioni della (21) sono in ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....