FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] l'ingresso "in tutti i paesi della corona asburgica". Nell'agosto 1911 partecipò alla guerra di Libia imbarcato, con il grado di capitano di corvetta, sul "Duca d'Aosta".
Nelle elezioni politiche del novembre 1913 il F. fu rieletto deputato nello ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] aperta nelle mura della città il 6 febbr. 1807. Rimase poi in Calabria, come sottodirettore del genio - dal 1809 con il grado di tenente colonnello - finché il 25 dic. 1810, con la promozione a colonnello e l'assegnazione al 7( reggimento fanteria di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] polizia e la gendarmeria erano divenuti il principale centro di potere del Regno, spesso incurante di qualsiasi legalità ed in grado di commettere vergognosi arbitri. È il caso ad esempio di G. Ricciardi, inviato in manicomio nel 1836 per uno scontro ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] in Tunisia il 21 apr. 1914, era entrato per concorso nella carriera consolare nel dicembre 1857, andando a riposo col grado di console generale di 1a classe nel luglio 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] giovani non incamminati verso lo stato ecclesiastico, Peruzzi invocò un’eccezione affinché anche i laici potessero accedere a un decoroso grado d’istruzione; in quell’anno istituì una biblioteca e nel 1817 gettò le basi per il gabinetto di antichità ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] di Napoli. Conseguita la laurea col massimo dei voti nel 1916, fu chiamato alle armi e inviato in zona di operazioni col grado di tenente medico. Gravemente ferito presso l’Isonzo nel giugno 1917, perse la vista dell’occhio destro. Decorato con una ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] Mantova come maestro di calligrafia. Acquisita notevole abilità anche nel disegno di carte geografiche, con i primi risparmi fu in grado di aprire a Milano, nel 1840, un proprio modesto impianto tipografico e calcografico. Dieci anni più tardi era in ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] marina borbonica, però, mal tollerarono il collega che proveniva da famiglia artigiana, e l'A. fu trasferito nella fanteria col grado di luogotenente colonnello, e messo a capo del corpo volante dei Cacciatori di Calabria Ultra, che faceva parte dell ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , quando se ne conosca una radice; la soluzione, applicata a un gran numero di problemi, dell'equazione di quarto grado, dal C. attribuita al suo discepolo Lodovico Ferrari; la ricerca delle soluzioni approssimate di un'equazione numerica col metodo ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Deposito sepolcrale ad una poetessa" e poco più tardi fu in grado di praticare la "composizione" in uno studio affermato come quello di impegno; un impegno che si rinnovò nel concorso di 2 grado (1863; cfr. anche Progetto di nuova facciata del duomo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....