ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] Neolitico (in R. dura dagli ultimi secoli del 4° millennio alla fine del 3°) alcune comunità tribali raggiungono un notevole grado di prosperità. Significative le culture di Salcuta in Oltenia; di Gumenita (che succede a quella di Boiani) in Muntenia ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] i., e mirano a rendere questi operativi al massimo grado, come spinta, iniziativa, azione personale, che l forma di obbligazioni; 3) soprattutto per stimolare gli investimenti in grado di realizzare la situazione di pieno impiego, dato che i mutamenti ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] condizioni territoriali idonei allo sviluppo di innovazioni di prodotto, di processo e di legami con le filiere tecniche e scientifiche in grado di produrle (anche se ciò, come si è detto, implica l'impiego di grandi quantità di capitali e il ricorso ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate al sostegno dell'agricoltura allo scopo di abbatterne il grado di dipendenza dall'estero, quanto meno per i prodotti alimentari. Fra i maggiori problemi che il paese deve affrontare ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] blocco della finanza sull'industria) cominciò a cedere solo con la crescente diffusione dei beni cosiddetti di ‛secondo grado'. In specie, con la diffusione delle ‛azioni', idealmente rappresentative di frazioni della proprietà di beni produttivi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] negli anni Settanta e Ottanta del 19° sec. alla questione sociale e alla necessità di varare una legislazione in grado di affrontare tale emergenza, secondo un’impostazione che si ricava pure dalla mentalità diffusa attraverso i manuali già a metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dell’arte e della religione.
È stato notato che Ferrara si colloca tra «due giganteschi sistemi teorici [senza essere in grado] di cogliere fino in fondo l’essenza di quello che stava declinando, né di disporre delle categorie analitiche di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] che questa retribuzione assume in seguito alla circostanza delle economie moderne per la quale i lavoratori non sono in grado di risparmiare un fondo di consumo sufficiente a mantenerli per la durata del processo produttivo.
Secondo il corso naturale ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] : il protagonista è l'uomo che, in quanto diventa un perfetto mercante, raggiunge le doti necessarie alla mercatura in un grado così elevato che la perfezione acquisita in quel campo gli permette di attingere il culmine della piena umanità. La figura ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] mercante e così via – sia all’origine della nostra civiltà. Oltremodo diffusa nei paesi che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con maggiore o minore intensità a seconda dei settori.
Nell’agricoltura ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....