In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] descrivere il comportamento del sistema deve essere in grado di fare previsioni sulle sue osservabili.
Nella teoria osservabili.
In meccanica classica, una data o. per un sistema con n gradi di libertà è rappresentata da una funzione reale, A(pi, qi, ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità [Der. di regolare "qualità di ciò che è regolare"] [ALG] [ANM] R. di un arco di curva, di un poligono, di un poliedro: → regolare. ◆ [FAF] Assioma di r.: lo stesso che assioma di [...] restrizione: → restrizione. ◆ [MCS] Condizioni di r. all'infinito: v. potenziale, teoria del: IV 570 d. ◆ [FTC] Grado di r.: numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza nel funzionamento normale di un organo o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] persone che vivono talvolta la vita stranamente segregata resa possibile dalle usanze moderne in materia di lavoro e di abitazione, in grado di sapere qualcosa del più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro mura: di sapere cioè quali ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a rendere possibile che la semplice coesistenza di individui in grado (almeno) di comunicare vicendevolmente si trasformi in una ' ma anche della concreta 'storicità' (o del grado di indispensabile e tollerabile 'artificialità' e 'imperfezione') ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , ma non esiste necessariamente un rapporto diretto tra quantità di minerale presente negli alimenti e anemia, perché il grado di biodisponibilità del ferro varia nei diversi cibi e la presenza di parassiti intestinali ne può compromettere fortemente ...
Leggi Tutto
scandalo Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, fatto o parola che offra esempio di colpa o di male.
Fatto o situazione che ha aspetti contrari ai principi morali [...] correnti, e che desta l’interessamento dell’opinione pubblica o di un determinato ambiente, specialmente se coinvolge persone di grado o posizione elevati o comunque in vista.
In teologia morale, azione od omissione riprovevole in sé o in apparenza ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Poiché la loro determinazione per via sperimentale non è sempre agevole, risulta utile poter disporre di metodi di calcolo in grado di sopperire a tale esigenza.
Una reazione chimica avviene attraverso la rottura e la formazione di legami fra atomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] reciproca, per la semplice ragione che, nella gerarchia genealogica, le specie sono le entità di livello più elevato in grado di attuare processi simili alla riproduzione: i generi non producono altri generi e così via. Perciò, mentre è assolutamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] inoltre conoscere altre opere fondamentali, come le Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi) e i Procedimenti per i tre gradi (Sandeng shu). La matematica era parte integrante degli esami imperiali e due erano le prove con cui si valutavano le ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra loro, di modo che sia definita un’unica forza orizzontale F in grado di produrre e sostenere lo spostamento. Quando la forza F viene rimossa, lo spostamento cessa ma non viene più recuperato. Per ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....