Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] islamica autoctona, avvenimento del quale ancora oggi non si è in grado di misurare l'importanza sul piano culturale; fino a quel momento infatti il paese era stato governato da alti funzionari che rappresentavano l'autorità centrale, personaggi dai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Rhode Island e Connecticut) che la cultura, prima d’importazione, poi autonoma, cominciò a diffondersi. La diffusione avvenne per gradi, in un periodo lungo e per linee regionali, cosa che spiega l’importanza, anche letteraria, che per vario tempo ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] gli studi moderni, un canto, una fiaba ecc. (e analogamente un oggetto) si dicono p. non per l’origine né per il grado di valore estetico, bensì per la loro elaborazione p. (che è qualcosa di più della mera adozione) o per il loro tono di semplicità ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] Nasser, certamente i due templi di Abu S. hanno implicato il grado massimo di sforzo, e dal punto di vista tecnico e da quello finanziario; ciò sia per essere entrambi completamente ricavati nel corpo di una collina di arenaria, sia per le dimensioni ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] del distretto. Nel 200 d. C. fu elevata al grado di città romana col nome di Eleutheropolis, e dotata di un territorio assai esteso.
I principali resti della città sono dell'epoca romana, dell'epoca bizantina e dell'epoca delle crociate. Vicino alla ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] sua ricerca di stretto collegamento con le poetiche del movimento funzionalista europeo lo mette in grado di realizzare, già nel 1936, il padiglione giapponese all'Esposizione internazionale di Parigi, che viene considerato da A. Roth una delle opere ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] da sud a nord, in modo che gli ambienti risultino esposti verso est e verso ovest.
Per conseguire un'esposizione al massimo grado efficiente (V. Rey-Pidoux-Barde, La Science des plans de villes) è anzi indicato che l'edificio sia orientato secondo il ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso [...] , soprattutto di P. Le Pesant de Boisguilbert; si ispirò essenzialmente al protezionismo agrario, pur conservando un notevole grado di indipendenza e non rinunciando a un moderato mercantilismo. Il suo Testamento politico di un accademico fiorentino ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1953-55).
Un'opera senza precedenti è l'Estadio municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande del mondo, in grado di contenere la cifra record di 200.000 spettatori, 170.000 seduti e 30.000 in piedi (poi ridotti a 140.00 per ragioni ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] è dotata di un obiettivo costituito da una serie di lenti, oppure di lenti e specchi, che permettono un certo grado di ingrandimento dell’immagine originale. Dietro all’obiettivo si trova il diaframma, un sistema di lamelle che determina la larghezza ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....