• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2252 risultati
Tutti i risultati [25734]
Diritto [2252]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

Conflitti di giurisdizione e di competenza. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] o ricusano di prendere cognizione del medesimo fatto attribuito alla stessa persona (art. 28, lett. a, c.p.p.). In tal senso sono giudici ordinari quelli tassativamente indicati nelle norme sull’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] finalità, e presuppone l'interoperabilità, ossia che i sistemi informatici (si pensi, ad es., di Regioni e comuni) siano in grado di dialogare tra di loro. In questo caso l'attuazione si è scontrata – al di là dell'assenza di strumenti tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] 10.11.2008, n. 11), in Dir. proc. amm., 2009, 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado: alcune note sulla sua natura e sul rapporto con il ricorso incidentale, ivi, 2009, 1047; Romano Tassone, A., Il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Divieto di reformatio in peius

Enciclopedia on line

Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] può solo dare al fatto una definizione giuridica più grave, purché non venga superata la competenza del giudice di primo grado. Il divieto di reformatio in peius non riguarda solo l’entità complessiva della pena, ma tutti gli elementi autonomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA – FAVOR REI

Alea

Enciclopedia on line

In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] i contratti, che può rendere più o meno vantaggiosa per una parte o per l’altra una determinata operazione economica, ma che non incide sulla predeterminazione delle rispettive prestazioni e ricade interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Appello. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] nella sentenza appellata, né revocando benefici. Tuttavia, il giudice procedente, purché non venga superata la competenza del giudice di primo grado, può dare al fatto una definizione giuridica più grave. L’art. 593 c.p.p., modificato dalla l. n. 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] , è legittima l’applicazione provvisoria della misura di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario di persona assolta in primo grado per vizio totale di mente, in quanto il richiamo, operato dall’art. 312 c.p.p. all’art. 273, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione Giorgio Spangher Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] 27.4.20179.6.2017, n. 28954). La ricognizione L’imputato, condannato in primo grado, in ordine al reato di cui agli artt. 110, 81 cpv., c.p., è dettata specificamente per il giudizio di primo grado, ma non può ritenersi applicabile nel giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] sapere quali atomi sono presenti, i loro rapporti numerici e quali sono le relazioni topologiche e spaziali degli atomi costituenti la molecola stessa. Le più semplici sono le f. brute che indicano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

gerarchia

Enciclopedia on line

Diritto G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] cui vengono riconosciuti all’organo in posizione di supremazia una serie di poteri specifici, quali il potere di impartire ordini e di assoggettare a controllo l’organo subordinato, di revocare gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTO AMMINISTRATIVO – CHIESA CATTOLICA – GALLO DOMESTICO – ORDINE SACRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali