GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] economici capitalistici, concentrandosi sullo studio della dinamica economica attraverso la formulazione di modelli formali in grado di spiegare simultaneamente il ciclo e la crescita nonché l'intrinseca instabilità delle economie capitalistiche ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più) di tipo qualitativo (sesso, grado di istruzione, ecc.) di cui è difficile tener conto. Si può allora introdurre una variabile ausiliaria che prende il valore 0 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] un sangue, et per consequens virilmente defende l’uno ad l’altro, et dessenno oppressi o vincitori tucti quanti sondo in uno grado, che dove guardi de navi che ando varietà de passioni li hommini de quella (Il trattato ‘De navigatione’, cit., f. 31v ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] operatori finanziari come security market line.
Il coefficiente β, che può essere stimato attraverso una regressione lineare, misura il grado di covariazione tra il rendimento atteso dell’attività in oggetto e quello di mercato. Se β è positivo le ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] più moderni forni elettrici, dall'altro si è anche avuta una forte spinta alla realizzazione di nuovi modelli di forni, in grado di sfruttare il minerale in modo più completo, e dai quali molto ci si attende per gli sviluppi futuri della metallurgia ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] relazione al tipo di stoviglie immesse e al loro grado di sporco. Le stoviglie vengono alloggiate in appositi permettere la conservazione degli alimenti già congelati, sono in grado di ottenere entro intervalli di tempi ristretti la congelazione dei ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] seconda metà degli anni Venti presso l'università, volte a rafforzare il disegno di creare tecnici della statistica in grado di elaborare e diffondere con metodi corretti la cultura dell'analisi quantitativa, tanto necessaria, come sempre sostenne il ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] presso l'ufficio organizzazione della sede di Bologna.
Nel 1919 ritornò alla Cassa di risparmio di Ravenna col grado di vicedirettore. Nel frattempo aderì nel maggio del 1921 al movimento fascista, salendo rapidamente ai vertici locali, prima ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’art. 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) che prestano la loro attività (in passato caratterizzata dalla gratuità) in modo continuativo nella famiglia ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] del valore-lavoro, oggi superata, e la realtà economica. Di fatto una società in cui tutti coloro che sono in grado di farlo lavorassero e in cui si producessero soltanto i beni strettamente necessari per consentire l’esistenza e la riproduzione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....