Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] rivoluzione della società umana: l’uomo non si limita più a utilizzare le risorse che la natura gli offre ma è in grado di produrre le risorse di cui necessita. Il rapporto uomo-terra diventa sempre più stretto e le comunità umane sentono il bisogno ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] del minerale di f. c'è da sottolineare che la maggior parte dei paesi consumatori, grazie all'alto grado di dispersione della produzione, è in grado di coprire in tutto o in parte i propri fabbisogni, salvo rare eccezioni, come il Giappone e l ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] produttivi, di rafforzare le competenze e i servizi indispensabili per il suo utilizzo e di favorire la nascita di imprese in grado di focalizzare la produzione su questo stesso fattore.
I p. s. e t. rappresentano le strutture destinate a ospitare l ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] e di accrescere il numero e la specie delle operazioni e dei servizî che il Banco può compiere, l'Istituto è in grado di rispondere alle esigenze di una vasta azione creditizia.
Nel 1928, per favorire l'impianto, lo sviluppo e il perfezionamento di ...
Leggi Tutto
Dirigente bolscevico, nato nella Georgia nel 1899; entrò nel partito comunista nel 1917, prese parte notevole nella rivoluzione di quell'anno, ma fino al 1938 la sua attività non uscì dal quadro della [...] del comitato per la difesa dello stato (1° luglio 1941), vice-presidente del consiglio dei commissarî del popolo, raggiunse il grado di maresciallo, pur non avendo il comando di un'armata. Finita la guerra, la sua stella declinò: nel gennaio 1946 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un sistema caduto in profonda depressione, almeno fino a quando non vengano rovesciate le aspettative ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] La prima fase consiste nell'individuare una base ammissibile, vale a dire una base, o un insieme di attività, in grado di soddisfare i vincoli senza che alcuna attività sia esercitata a livelli negativi, il che sarebbe assurdo. Vedremo tra breve che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] a dispetto della forza elettorale, secondo lui non era più in grado di realizzare «l’union grandiose de l’idée avec la classe essa dà luogo a un’analisi i cui risultati sono tuttora in grado di far luce su alcune delle logiche alla base della vita ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] ... dai mutamenti dell'imposta" in rapporto a due tipi astratti di società, antitetici dal punto di vista del grado di monetizzazione dello scambio e di sviluppo della divisione del lavoro. Il nuovo "indirizzo esatto-positivo" di provenienza anglo ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....