Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di Bruno da Longoburgo, l'Antidotarium Nicolai, la Flebotomia di Mauro Salernitano. Inoltre Benvenuto Grafeo da Gerusalemme fu in grado di operare a Salerno e di scrivere ‒ intorno alla metà del sec. XIII ‒ un famoso trattato di oftalmologia, il ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] (finta) aggressione da parte di anziani: saranno poi liberati e fatti 'rinascere' come iniziati, cioè come uomini adulti ormai in grado di fruire di pieni diritti sociali. Il rito di passaggio dunque marchia sul corpo dei giovani il segno della loro ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] tabelle di taratura; per una s. lineare esprime il valore dell'intervallo di valori della grandezza corrispondente a un grado (una divisione) della s. (per es., per un microamperometro, 5 μA/divisione). ◆ [GFS] S. dei tempi geologici: la suddivisione ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] , fiorì la m. profana nella forma del madrigale polifonico, che C. Monteverdi agli inizi del Seicento portò al più alto grado di perfezione, e la m. strumentale nelle nuove forme della toccata, del ricercare e della canzone da sonare. In tutta ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , anche se negli ultimi tempi si è notata, per alcuni microrganismi (per es. gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda le forme virali, sono disponibili farmaci efficaci contro l ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] per quel che riguarda i contesti all'interno dei quali si sono prodotti. Se ben applicato, il c. dovrebbe essere in grado di spiegare le ragioni delle somiglianze (per es., la comune filiazione da un fenomeno più antico). Inoltre, esso dovrebbe ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di Marillac nel 1642. Si può supporre che la rete delle confraternite fosse in grado di coprire i bisogni più urgenti della povertà cittadina; è certo invece che il ‘terzo stato’ delle donne crebbe costantemente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dei rapporti con i soci al fronte diventarono le attività prevalenti. In realtà la guerra si rivelò il banco di prova del grado di efficienza raggiunto, con la tenuta dei primi anni e con gli sviluppi successivi al vero e proprio momento di svolta ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , da Napoli, attesta che nella sua regione «non vi è nessuno, per quanto rozzo e ignorante, che non è in grado di comprendere l’italiano» (D’Agostino 1989: 187).
Oggi una discreta documentazione ci restituisce questo italiano circolante, che Foscolo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Bedeschi, «che non si può dare una coscienza politica autonoma ai cattolici se prima non si dà loro quella religiosa in grado di saper criticare e magari disobbedire alle disposizioni ecclesiastiche»50, o, con le parole di Alfieri, se prima non li si ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....