Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in una rendita vitalizia – ovvero nella pensione – in funzionedell’età di pensionamento. Nei sistemi a capitalizzazione non c’ in sistemi a capitalizzazione.
Il grafico mostra le proiezioni della variazione della spesa pensionistica dal 2007 al 2060 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il termine c. (lat. medievale ciborium, con varianti grafiche) deriva dal gr. ϰιβώϱιον, usato al plurale da Giovanni Sabina) - che venivano tirate nei momenti culminanti dellefunzioni. Tuttavia tale ipotesi non sembra suffragata dalle fonti ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] capacità di un corso d'acqua di autopurificarsi è quindi funzionedell'ossigeno disciolto presente, e questa scorta di ossigeno può funzionale dell'espressione di Monod è mostrata graficamente nella figura (fig. 1). L'esame della curva e della sua ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] queste testimonianze manoscritte è riferibile all'officina graficadell'abbazia benedettina di Saint-Martial a Limoges. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzionedell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal Centre National ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] perseguire scopi particolari, diversi dal normale esercizio dellefunzioni (promuovere lo sviluppo, rimuovere squilibri economici e L’aspetto più importante che emerge dal grafico (fig. 2) è che la spesa delle RSO è sempre stata composta, in ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] tra i vari paesi, tanto da delineare diversi modelli giornalistici e anche differenti funzioni che la stampa svolge nei confronti della società in generale. Nel grafico successivo sono riportati i dati relativi al numero di copie vendute ogni 1000 ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] .
In italiano la posizione dell’accento di parola ha funzione distintiva, cioè serve a polisillabi ossitoni o tronchi, come amò in amò [tː]anto;
(b) monosillabi con accento grafico, oppure monosillabi cosiddetti forti: a, da, su, tra, fra, ho, ha, ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] N (con μ ({n}) = 1, n ∈ N) si ottiene lo spazio delle serie l2 di tutte le serie x = (xn) a quadrato sommabile; il prodotto continui (secondo il teorema di Banach sui grafici chiusi) e R (., A) è una funzione olomorfa. In base a quanto detto nel ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] della penisola né che, come afferma Ugolini, la conservazione di nd nei manoscritti antico-siciliani sia un fatto meramente grafico , rispettivamente bella e domna, ha la stessa funzione semantica, anche se gli appellativi appartengono a registri ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] evolversi come una unità funzionante. Invece una modificazione considerevole di qualsiasi parte dell'occhio sarebbe chiaramente causa di individui che nel grafico occupano una delle zone laterali sono più adatti degli individui della zona opposta, ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...