Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] (2):
(1) la casa, il bambino, i cani
(2) una casa, un bambino, dei cani
In quest’ambito, il quadro dellefunzionidell’articolo rispetto al nome o al sintagma nominale cui si associa può essere schematizzato come segue:
Nome o Sintagma nominale ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] nostre macchine.
Dunque, è indispensabile tanto tenere conto della percezione visiva del movimento quanto della resa grafica cinetica di tale percezione, considerando che il nostro occhio non funziona né come una macchina fotografica né come una ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] alla vocale iniziale della parola seguente. Nell’ortografia dell’italiano, il segno grafico che indica la caduta della vocale è di ), I sintagmi in funzione allocutiva in napoletano. Atti del III convegno della Società Internazionale di Linguistica ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] folto corpus grafico che costituisce l’aspetto più significativo della sua attività, a fronte delle poche prove vi appare in preghiera, mentre la presenza di s. Barbara con funzione mediatrice tra cielo e terra suggerisce un post quem al 1572, data ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] metrico utilizzato conservava chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), ivi, 12, 1971, pp. 75-132 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] in funzionedella distribuzione della durata segmentale. Tale prominenza identifica il nodo più forte dell’albero Officine Grafico-Editoriali di Ateneo, pp. 139-149.
Marotta, Giovanna (2001), I toni accentuali nelle interrogative aperte (wh-) dell’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] nelle Operette (ma anche nella prosa argomentativa dello Zibaldone) l’arcaismo non investe né la resa grafica (per es., il nesso ‹ns› terra»), un altro tratto sintattico sfruttato in funzione mimetica dello stile colloquiale.
Nei Canti il confronto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] primi decenni del XII, con il predominio di uno stile grafico e dinamico nei movimenti dei personaggi, con una straordinaria aree periferiche, come la Cappadocia. La funzione funeraria dell’edificio giustifica il suo programma iconografico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] novae musicae, da questo momento il segno grafico designante una nota non è più l’essenza della musica, volto alla gloria di Dio, diviene una dellefunzionidella musica, ma non la funzione che la definisce ontologicamente. Questo affrancamento della ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] , in linguaggio più strettamente matematico, un grafico. Stabilire anche solo l'identità delle diverse e numerose reti operanti in un , per passare da motore, sedili e fari all'automobile funzionante, o il flusso di informazione che va da un evento ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...